Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] ateniese con la sua cerchia potesse aver creato in bottega modellini su scala ridotta, che poi maestranze locali ioniche avrebbero tradotto nel marmo a grana grossa utilizzato per i lacerti superstiti.
La Testa Aberdeen (forse raffigurante Eracle ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] . I processi che intervengono nel trasferimento da una fase mobile a una stazionaria sono quelli di adsorbimento, ripartizione, scambio ionico ed esclusione. Qualunque sia la natura dell'interazione fra i soluti di una miscela da analizzare e la fase ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] tempio D, pure di tarda età arcaica, è anch'esso in antis ma un po' più piccolo. È decorato con kymàtia ionici e lesbi, arricchiti da boccioli di loto sovrapposti e, a giudicare dai luoghi di ritrovamento delle sue parti architettoniche, cimase e un ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] di palazzo Aničkov, noto anche per il discusso uso di un fregio a triglifi e metope al di sopra di colonne ioniche, difeso da Quarenghi in una lettera ad Antonio Canova (Giacomo Quarenghi architetto a Pietroburgo, 1988, pp. 314-316).
Per Šeremetev ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] , mentre nei portici troviamo basi campaniformi scanalate sormontate da ovoli. Entrambi i tipi di base sostengono tori di tipo ionico.
A S, il palazzo (246 X 155 m) presenta un impianto planimetrico che ricorda quello dei palazzi assiri (soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] di Dioniso.
Il tempio troneggia su un maestoso muro di sostegno in accurata opera poligonale, cui si addossano le eleganti colonne ioniche in marmo pario della stoà dedicata dagli Ateniesi nel 480-470 a.C.; le rovine oggi visibili dell’edificio sacro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] .). Un capitello ḥatḥorico è stato rinvenuto recentemente: esso può risalire al 500 a.C. circa e tradisce influenze ioniche.
Numerose tombe, databili principalmente ai periodi arcaico e classico, sono state scavate dal Dipartimento alle Antichità a ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] , Exploration of Historical Sites, in Ancient India, IX, 1953, p. 131 ss. - Su Jandial si veda: B. Rowland, Notes on the Ionic Architecture in the East, in Am. Journ. of Arch., XXXIX, 1935; U. Monneret de Villard, The Iranian Temple of Taxila, in ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] schemi e nel suo modo di realizzarli formalmente le visioni e i problemi della grande arte, appaiono legate al mondo ionico. Mentre alcuni particolari però (gli schemi, fra cui più frequente quello della corsa in ginocchio, o il carattere minuto e ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] negli attacchi di emicrania. Il suo meccanismo di azione è legato alla capacità di inibire una specifica subunità dei canali ionici per il calcio, l'α-2-δ. Infatti, è stata dimostrata un'aumentata espressione di tale subunità in neuroni sensitivi ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...