NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] . sul delta del Nilo, attivo porto ellenico dove i Greci potevano venire in contatto con l'elemento etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, trovati a Cipro ma prodotti a Naucrati nel VII-VI sec. a. C., con ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] sulla base di un angolo di 90°. Intorno al 550-540 a S-O della s. dei Nassi a Delo, due stoài di ordine ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area della terrazza del santuario di Apollo per isolano dal porto; intorno allo stesso periodo a ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] .
d) Il portico di Kotis, era un grande edificio rettangolare con doppio ordine di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da Antonino Pio.
e) Il tempio Λ, che si trova sulla strada che porta a Kynortion, era considerato dal ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] 500 a.C. Fra le ceramiche, rimescolate nello scarico, è da notare la presenza di produzioni greco-orientali (coppe «ioniche», lucerne, lýdia), oltre naturalmente a materiali corinzi, attici a figure nere e figure rosse e locali (tra cui un frammento ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] , eretti nella seconda metà del VI sec.; uno di essi era dotato di un cornicione in marmo pario. L'influenza ionica, come d'altronde alla stessa epoca in Occidente, si avverte anche nei monumenti di stile dorico.
Bibl.: G. Vallet - F. Villard, Mégara ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] forcipe e abside. Il tempio era octastilo con 13 colonne sui lati lunghi (circa m 19,60 per 32), celle senza opistodomo. Le colonne ioniche hanno basi attiche e alcune recano targhe sul fusto con il nome del donatore (alte m 8,63, diam. m 1,o8). Il ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] passaggio alla seconda metà del VI sec. a.C. caratterizzata, nei corredi, dalla prevalenza della ceramica a bande di tipo ionico. Alla fine del VI sec. appare la ceramica attica a figure nere, di solito in corredi particolarmente ricchi; nella prima ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] Data l'appartenenza delle statue alla corrente microasiatica, non è improbabile pensare alla presenza a Delfi di maestranze ioniche specializzate in questa tecnica, così come, nel secolo seguente, gli artisti ioni Menaichmos e Soidas lavoreranno alla ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] ai SS. Procolo soldato e Procolo vescovo (seconda cappella a sinistra, oggi dedicata al S. Cuore), a pianta quadrata, con lesene ioniche agli angoli e con una cupola composta di quattro spicchi sulla quale si apre una elegante lanterna. Nelle pareti ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] i primi si ha il vantaggio d'una maggiore sensibilità (tuttavia non costante) che evita l'uso degli amplificatori a valvole ioniche. Con i secondi invece è necessario l'uso dell'amplificazione elettrica. Il tipo più semplice della prima categoria è ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...