Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (v. vol. IV, p. 440)
P. HELLSTRÖM
In vista della pubblicazione degli scavi svoltisi a L. dal 1948 al i960, a partire dal 1978 sono stati ripresi in esame [...] greca, che ci autorizza a parlare di uno «stile ecatomnide». Il Tempio di Zeus, donazione di Idrieus, è uno dei primi templi ionici classici d'Asia Minore. Esso può essere datato con certezza alla metà del IV sec. a.C., venendo così a costituire un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine inglese hole.
Le l. atomiche e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] l'anticatodo, e quindi dal valore medio della corrente elettrica che è passata nel tubo. Questa grandezza nei tubi ionici è funzione della differenza di potenziale applicata al tubo e della pressione del gas contenutovi. Alcuni tubi di forma speciale ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] , pare che i Corinzî abbiano introdotto nella ceramografia il procedimento dell'incisione, poiché i più antichi prodotti delle officine ioniche attestano l'uso del solo pennello anche per lo schizzo preliminare; ma, quale che ne sia stata l'origine ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] per rendere il dettaglio secondo un uso che si trova nel protoattico e a Milo.
c) Samo, Rodi, Chio e alcune città ioniche. - L'inizio dell'arte o. vera e propria, che si manifesta in queste regioni, con lo stile detto rodio dagli archeologi italiani ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] la Ionia, insieme al suo culto; infatti le più antiche rappresentazioni si riferiscono a monumenti di ambiente ionico. Nelle città microasiatiche e nelle colonie ioniche del VI sec. a. C. è ormai fissata la tipologia della dea seduta in trono con ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] ordini collegati con volute. L'ordine inferiore si sarebbe articolato in un avancorpo centrale caratterizzato da semicolonne ioniche binate plasticamente sporgenti ai lati del basso portale centrale, sormontato da edicole e cartelle di gusto ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] tecnica del voltage clamp utilizzata per studiare le correnti ioniche macroscopiche nei neuroni e attraverso la quale è possibile le cinetiche a livello di diversi canali, delle pompe ioniche e dei fattori di trasporto, senza nemmeno conoscere la ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] . Qui si è scoperto un santuario greco dedicato a Hera, documentante una presenza massiccia e costante di elementi ellenici, quasi esclusivamente ionici, a partire dal 580 a. C. fino alla prima metà del III sec. a. C., epoca di abbandono della zona ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] come q. 104. Su questo è visibile il basamento di un tempio greco, al quale forse appartiene un frammento di fregio ionico arcaico in calcare, che fu trovato nelle vicinanze e sul quale sono scolpite figure di guerrieri in combattimento.
Terme romane ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...