PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] , quasi il peristilio di un tempio a doppio ordine di colonne. Il palazzo Colleoni sovrappone a un basamento bugnato un ordine ionico di semicolonne a spartire il piano nobile, coronato da un attico in cui si aprirono finestre tra gli scomparti degli ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...]
La concentrazione degli ioni idrogeno e degli ioni ossidrile nell'acqua pura sarà uguale a √PH2O. La costanza del prodotto ionico mostra che un aumento negli ioni H. provoca una diminuzioni negli ioni OH′ e viceversa. Le soluzioni acquose contengono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] neuroprotettrice quando, per effetto di insulti metabolici (per es. ipossia, ipoglicemia) che ne danneggiano le pompe ioniche, accumulano sodio e acqua. Le stesse condizioni forzano queste cellule a trasformarsi in astrociti fibrillari (gliosi). Ciò ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] , in estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione con la quota delle principali specie di molecole neutre e ioniche nell'a. terrestre, nonché la denominazione e l'intervallo di quote delle principali fra le varie zone in cui si ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] alla spedizione di Serse contro la Grecia, alla quale essa dovette partecipare con un suo contingente, insieme alle altre città ioniche.
L'isola riebbe tutta la libertà dopo Platea e Micale, e fu membro della confederazione delio-attica nel 477; nel ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] è 'Αϑηναῖοι καὶ οἱ σύμμαχοι; inoltre il centro della lega è a Delo, sotto la protezione del dio delle stirpi ioniche. Nel consiglio della lega ogni città, grande e piccola, è rappresentata. In realtà, però, gli Ateniesi predominano: nelle riunioni ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , È a, 1).
5. Se si riempiono i microelettrodi, invece che con una soluzione di KCl, con resine a scambio ionico selettive per una specie ionica (per es. per Na+ o per Cl-), e si inseririscono questi elettrodi in singole cellule, si può determinare l ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] lungo nord dell'agorà civile, questa era costituita da una stoà tripla lunga circa 165 m, aperta verso il foro con 67 colonne ioniche e conclusa alle estremità con un chalcidicum a ovest e un aedes Augusti a est, mentre a nord vi si addossava il ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] il monumento può essere datato in base ai materiali del corredo riferibili alle deposizioni più antiche (parti di una kỳlix «ionica» di tipo A1, calice di Chio tipo I Hayes, due rari alàbastra acromi greco-orientali, ecc.) nell'ultimo trentennio del ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] primo piano conclusa all'esterno ad abside, cinta da un colonnato ionico.
La gran mole di lavoro cui fu sottoposto alla fine degli su questo lato presenta la tipica ripartizione col portico ionico al centro, la loggia sottostante, simulata in questo ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...