. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del Pollino il cerro raggiunge 1000 m.
La flora mediterranea è rappresentata dall'olivo e dalla vite, che si estendono dai piani ionici fino ad altitudini di 850 m. nell'interno, in luoghi ben esposti. Il fico, il ciliegio e alberi da frutta vegetano ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] due navi minori. Il campanile è del 1473. L'interno, basilicale, con pilastri corinzî, cupola depressa e cripta a colonne ioniche, conserva alcune teche preziose. Della storica S. Maria in Regola, manomessa e rifatta, è degno di ricordo il campanile ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] , ecc.).
Gli e.c. formano complessi stabili con gli ioni alcalini o alcalino-terrosi e anche con molecole organiche, non ioniche; questi componenti si dispongono nella cavità, all'interno dell'anello, e si coordinano con gli atomi di ossigeno. La ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] bugne in forte rilievo sormontato da una loggia con colonne ioniche, ispirò Antonio Niccolini nel disegno della nuova facciata del del secondo ordine, dove il colonnato ionico restituisce leggerezza all’insieme.
Sulla qualità paesaggistica ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] ballo), ispirandosi in parte al teatro alla Scala di Piermarini e con l’adozione di un avancorpo con quattro semicolonne ioniche, estese poi in forma di lesene a nobilitare i risvolti laterali del fronte principale e tutto quello postico, sul fronte ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] di moderne spettroscopie, quali l’IR e la Raman, per lo studio della struttura di specie molecolari e ioniche, al fine di confermare quanto ipotizzato per esse dalla trattazione teorica (Contributi sperimentali alla conoscenza della struttura degli ...
Leggi Tutto
Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da
Fabrizio Di Marco
Una famiglia di architetti rinascimentali
Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] Magnifico: riutilizzando i modelli antichi, per la prima volta compare, nella zona d’ingresso, il timpano sorretto da colonne ioniche. Divenuto oramai celebre, nel 1489 Lorenzo gli affidò il progetto della sacrestia di S. Spirito, ottagonale come il ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] e greci, cominciando con il gruppo dei Kleinmeister).
La produzione vascolare d'imitazione inizia già con le cosiddette coppe ioniche, continuata su larga scala con le coppe attiche, il tutto quasi certamente fabbricato sul posto. Lo stesso avviene ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] è stata confrontata. La cella (m 21,12 × 9,32) è tripartita da due file di 6 colonne, corinzie inferiormente, ioniche al secondo piano; una specie di àdyton con cripta di pianta rettangolare è delimitato da 4 colonne disposte parallelamente al muro O ...
Leggi Tutto
PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] la riconnessione dei P. ai Cabiri e problematico rimane il riconoscimento proposto dal Furtwängler dei P. con figurine fittili arcaiche ioniche di nani panciuti. Il von Bissing pensa che per gli amuleti si adoperassero i nomi sia di P. sia di Cabiri ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...