(App. III, I, p. 356)
In questi ultimi anni la chimica dei chelati ha continuato a svilupparsi per la scoperta di nuovi chelanti, per l'importanza pratica che tali composti rivestono e per il ruolo della [...] atomi di ossigeno sono stati sostituiti con N, S o P. Poiché il composto macrociclico può legarsi al metallo mediante legame ionico o covalente, a seconda degli eteroatomi facenti parte dell'anello e della loro tendenza a formare legami covalenti o ...
Leggi Tutto
KYLIX (gr. κύλιξ)
Pericle Ducati
Termine greco equivalente all'italiano "tazza". La forma della kylix appare nella ceramica micenea con la sagoma allungata, alto piede e due manichetti verticali: è un [...] lunghe anse obliquamente disposte a mezzo il corpo, e con decorazione fitomorfa all'esterno, figurata all'interno. Alle isole ioniche e, recentemente, a Calcide, sono state ascritte le tazze ad occhioni, a figure nere, piuttosto basse, con curvatura ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] del kymàtion lesbico, sotto i palchetti del cornicione dorico. Evidenti influssi asiatici sono nella forma delle basi delle colonne ioniche.
Bibl.: E. Curtius, F. Adler, ecc., Ausgrabungen zu Olympia, V, Berlino 1881, p. 43 segg., tavole 41-43; id ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 539, aveva esteso le sue conquiste in direzione dell'Asia Minore e della Lidia di Creso. Le città greche della costa ionica caddero allora in mano ai Persiani, che le affidarono ad alcuni tiranni alle loro dipendenze. Nel 499, con la rivolta delle ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] -VI sec. a.C. si ricostituì uno stato che divenne poi tributario dell'impero achemenide.
A quest'epoca risalgono le colonie ioniche della costa e l'inizio di una durevole influenza greca, non solo in campo culturale. La regione fu in seguito sotto la ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] -1914 è la zona dell'agorà. Pausania (vi, 24) sottolinea la differenza tra questo tipo di agorà e gli esemplari delle città ioniche (per la descrizione si veda la voce agorà, vol. i, p. 142). È accessibile da tre strade: dal ginnasio, dalla zona dell ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] una loggia ad arcate molto strette ed alte, intramezzate da paraste corinzie con scanalature nella porta d'Arroux, ioniche senza scanalature per la porta St. André. Questi elementi architettonici superiori sono ritenuti in base a caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] di cardo e di aloè). Molto comune è l'applicazione delle decorazioni ad a. scolpito nella alta cimasa delle cornici ioniche, alcune delle quali molto belle: v. per es., nell'acropoli di Atene quella che mostra un uccello appollaiato sulle volute ...
Leggi Tutto
struttura sopramolecolare
Danilo De Rossi
Entità chimica (anche detta supramolecolare) costituita da un aggregato di diverse specie molecolari legate fra loro da interazioni non covalenti. Queste interazioni, [...] , fullereni, nanotubi ecc.) per la realizzazione di sistemi di veicolazione e rilascio controllato di farmaci, riconoscimento chirale, compartimentalizzazione di specie ioniche e, infine, di vere e proprie ‘macchine molecolari’.
→ Fisica molecolare ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] di un nucleo atomico.
C. nucleare È la c. di una particella libera da parte di un nucleo atomico.
In fisica dei solidi, la c. ionica è il processo consistente nella sostituzione, in un reticolo cristallino, di uno ione con un altro avente raggio ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...