Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] a prototipi metallici ed eburnei (calici a sostegni figurati) sia alla ceramica d'importazione greco-orientale (coppe «a uccelli» e «ioniche» di vario tipo).
Intorno alla metà del VII sec. a.C. un'officina di Caere produce pissidi, situle, kàntharoi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] , se ne possono contare altri cinque: il più antico è quello di Dioniso, a O dell'area del mercato settentrionale; segue poi un tempio ionico in antis (11,2 x 19,3 m) degli inizî del III sec. a.C., eretto al di sopra di altri quattro più piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704)
V. Tusa
Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] si trova lo strato arcaico riferibile all'epoca della fondazione, costituito da ceramica protocorinzia subgeometrica, da coppe ioniche e da materiale indigeno. A seguito di questi e di altri rinvenimenti selinuntini va acquistando sempre più credito ...
Leggi Tutto
POMARICO VECCHIO
M. Barra Bagnasco
Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] metà del VI sec. a.C. provengono dal rinvenimento di ceramica tipica di tale periodo, in particolare frammenti di coppe ioniche del tipo B2 e taluni frammenti di decorazione a fasce. Non è nota la morfologia di questo primo insediamento che, vista ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] differenti. Se la legge di variazione nel tempo del campo magnetico è in relazione con quella di registrazione della corrente ionica, si ottiene quel che si chiama lo spettro di massa (fig. 4) della sostanza esaminata; lo stesso diagramma si poteva ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] un valore limite, detto tensione di decomposizione, in quanto a esso corrisponde la trasformazione elettrochimica delle specie ioniche presenti nella soluzione. Il valore della tensione di decomposizione dipende dalle condizioni sperimentali, ma è ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e a Sibari - anche di grande modulo - è improntata, nel corso del VI sec. a.C., a quei diffusi caratteri formali ionici che uniformano, in una qualche maniera, i prodotti della plastica magno-greca e siceliota.
Nella seconda metà del V sec., nelle ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e altri, 1974; v. Gallagher e altri, 1975), come indicato nella fig. 18, G e H. Il potenziale d'equilibrio per questo meccanismo ionico è a circa −30 mV, il che indica che nelle fibre presinaptiche vi è una pompa che spinge il Cl- all'interno e di ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] Calauria fu il centro dell’antichissima anfizionia che aveva P. come patrono. In Arcadia P. proteggeva l’agricoltura; in Attica e nelle isole ioniche il suo culto ebbe grande importanza e attorno al santuario di P. Eliconio si riuniva la Dodecapoli ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] salini dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono nelle loro soluzioni dissociati in anioni e cationi. Le azioni ioniche alcaline e alcalino-terrose e specialmente quelle degli ioni sodio, calcio, potassio e bario hanno dato origine in questi ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...