Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] acroterî principali (due scene di rapimento). Le Nereidi sono tra le più belle figure che ci siano pervenute di un'arte classica ionica ispirata all'arte attica.
Il passaggio dal V al IV sec. a. C. ha una grande importanza, come in ogni altra zona ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] è la parte più intima, formata dallo studiolo e dalla grotta, che si conclude in un giardinetto segreto con colonne ioniche, recante un'iscrizione e la data 1522. Pare che il disegno del portale, realizzato da Tullio Lombardo, fosse del C ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] Ha un pronao, che ha subito alterazioni in epoca tardoromana, una cella divisa in tre navate da due file di tre colonne ioniche, delle quali si conservano due basi con due tori e una scozia e parte del rocchio inferiore; in fondo alla cella una porta ...
Leggi Tutto
POLICRATE tiranno di Samo
Alberto Gitti
Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] città in cui si divideva anticamente l'isola, Astipalea e Cheria, divennero ora due tribù che sostituirono le quattro primitive tribù ioniche. Il suo impero apparve così per un momento il più grande stato dell'Egeo, l'unico che potesse opporsi alla ...
Leggi Tutto
SANTA BARBARA (A. T., 140-141)
Delphine FITZ DARBY
*
BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] , fiancheggiata da torri gemelle fatte sino ai campanili di solida pietra, è decorata con sei colonne ioniche murate, particolare classico unico nell'architettura delle missioni. La Missione, ora collegio apostolico per i francescani missionarî ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] nel 1846 erano terminati.
Gli è pure attribuito l’edificio di via Galata n. 20, approvato nel 1838 (Vecchi, 1994); alte paraste ioniche vi simulano una loggia tamponata.
Del 1837, 1838 e 1844 sono i disegni per l’ampliamento di piazza S. Lorenzo; nel ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] e, al primo piano, da tre finestroni con cimasa arcuata e balaustra inseriti in superfici delimitate da quattro semicolonne ioniche. Ai lati del corpo centrale aggettante e lungo le pareti laterali le superfici sono scandite da una massiccia cornice ...
Leggi Tutto
cattura
cattura [Der. del lat. captura, da capere "prendere"] [LSF] Denomin. generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare si associano [...] 42 pm) e di ammissione quando lo ione sostituente ha carica minore (per es., Mg+2, raggio ionico 67 pm, sostituito da Li+, raggio ionico 68 pm). ◆ [FNC] C. k: la c. di un elettrone dello strato k di un atomo da parte del nucleo atomico. ◆ [FNC] C ...
Leggi Tutto
tellurio Elemento chimico di numero atomico 52, peso atomico 127,60, simbolo Te. Ne sono noti 8 isotopi stabili con peso atomico fra 120 e 130.
Il t. fu scoperto nel 1782 da J.F. Müller, ma fu isolato [...] altro elemento più elettropositivo, sale dell’acido telluridrico. I tellururi alcalini e alcalino-terrosi sono sostanze solide, ioniche, abbastanza stabili; in soluzione si idrolizzano meno dei corrispondenti solfuri, però si ossidano facilmente. Si ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] Creso passò con tutta l'Asia Minore sotto il dominio di Ciro; dal quale si liberò durante la ribellione delle città ioniche dell'Asia Minore, ma dopo la sconfitta di queste si sottomise al satrapo della vicina Dascilio. Dopo le guerre persiane entrò ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...