• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
671 risultati
Tutti i risultati [671]
Arti visive [212]
Archeologia [204]
Chimica [63]
Biografie [58]
Fisica [39]
Biologia [35]
Medicina [34]
Europa [34]
Storia [29]
Temi generali [29]

ELETTROENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. II, I, p. 837) L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione. L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] EP, dall'inglese evoked potential) si indica la risposta EEG da stimoli. L'EEG è generato dalle correnti ioniche prodotte dal metabolismo cerebrale principalmente a livello delle cellule piramidali. Le correnti, così prodotte, attraversano le meningi ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROENCEFALOGRAFO – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROENCEFALOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

MOLECOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLECOLA (XXIII, p. 548) Giampietro PUPPI Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] ; si comprende come nel caso in cui sia β = γ =0 oppure α = γ = 0 ci si riduce alle pure strutture ioniche e il legame è da considerarsi un puro rapporto di ioni (legame elettrostatico, o legame eteropolare). Nel caso generale espresso dalla [2] l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – LEGAME DI VAN DER WAALS – ANALISI SPETTROSCOPICA – STRUTTURE DI RISONANZA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLECOLA (8)
Mostra Tutti

MICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALE Giulio Giannelli . Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] la notizia della vittoria di Platea, il re Leotichida, comandante delle squadre alleate, cedendo anche alle sollecitazioni delle città ioniche (Chio e Samo), salpò alla volta di Samo, dov'era riunita la flotta dei Persiani. Ma, all'avvicinarsi dei ... Leggi Tutto

TRONO di BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO di BOSTON G. Becatti Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909. Si diceva che fosse venuta [...] e obliquamente discendente nel secondo. Il lato di sinistra è più corto. Dai lati e dalla fronte partono in basso volute ioniche che si rialzano convergendo verso gli spigoli, unite da una palmetta verticale eretta. Queste volute servono di base e di ... Leggi Tutto

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] ) le sculture e i rilievi ornamentali per la facciata (sono in loco i Simboli degli evangelisti sui plinti delle lesene ioniche e le statue di S. Lorenzo e S. Bruno nelle nicchie); inoltre l'artista sovrintese ai lavori architettonici della certosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.) L. Beschi In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] con 6 colonne doriche su ogni braccio (prostila a N, in antis a S) nel piano inferiore e con colonne ioniche nel piano superiore, legate tra loro da alte transenne. Una banchina correva lungo gli ortostati della parete. È un monumento strettamente ... Leggi Tutto

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] Asklepieion e col Brauronion di Atene e con l'àbaton di Epidauro). La parte centrale era divisa in due navate da 17 colonne ioniche e lungo i muri correva un banco sorretto da piedi di marmo. Immediatamente al disopra del portico e a circa due miglia ... Leggi Tutto

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] capitali. Essa è stata considerata opera greca arcaica (per esempio dal Carcopino), sia proveniente dalle colonie ioniche o calcidesi sia dalla madrepatria, ovvero opera etrusca (Giglioli, Della Seta, Ducati, Pallottino e altri), eventualmente ... Leggi Tutto

PHUPHLUNS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHUPHLUNS G. A. Mansuelli Divinità etrusca corrispondente al Dioniso greco e al Liber latino. Essa è menzionata sul fegato di Piacenza e, presumibilmente, è da mettersi in rapporto con la città di Populonia [...] arcaica Ph. compare in un bronzetto di Modena, che lo rappresenta barbato e con l'abito lungo; il bronzetto è di forme ioniche. Iconografia analoga si ha su due specchi (Gerhard, Etrusk. Spiegel = E. S., lxxxviii e 305) ove il dio partecipa ad un ... Leggi Tutto

TIMMARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMMARI D. Adamesteanu La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] seconda metà del VI sec. a. C. la ceramica greca è presente ovunque ed in abbondanza con le cosiddette coppe ioniche nelle necropoli che si estendono sul lato meridionale della collina. Intorno alla chiesa medievale di S. Salvatore, l'abitato assume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 68
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali