INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] di questo spirito intemazionalistico appaiono già nell'età antica; con lo spirito mercantile delle colonie ioniche si accompagna il primo sorgere dell'idea universalistica d'umanità, contro il particolarismo nazionalistico dell'opposizione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] papale. La sovrapposizione di due ordini di piatte paraste (qui per la prima volta "toscane" al piano inferiore e ioniche su piedistalli al piano superiore) che inquadrano arcate è certo suggerita da monumenti romani (come specialmente il Colosseo) e ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] dei prodotti (grano, bestiame, pellami; anche schiavi) che gli Sciti vendevano ai Greci, ricevendo da questi i manufatti delle grandi città ioniche dell'Asia Minore (vasellame, oggetti di lusso, vino, olio).
Per tutta la metà del sec. VI e nel sec. V ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] decorata con scene di caccia al cervo, un elmo bronzeo ornato con teoria di animali, una kỳlix d'argento, coppe ioniche in bronzo, un coperchio con statuine di guerrieri attorno a un simbolo totemico, un uovo di struzzo finemente intagliato e usato ...
Leggi Tutto
LEONIDES (Λεωνίδης, Leonides)
G. Pesce
1°. - Architetto di Nasso, fiorito nella seconda metà del IV sec. a. C. Come si desume dall'iscrizione sull'architrave, in parte conservata, L. istituì e costruì [...] lato meridionale era l'ingresso monumentale a propileo. Esternamente l'edificio era cinto da un porticato di 142 colonne ioniche con trabeazione a dentelli senza fregio. Gli ambienti ricevevano luce ed aria dal cortile interno. In epoca romana questo ...
Leggi Tutto
LEAR, Edward
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 12 maggio 1812, morto a San Remo il 29 gennaio 1888. Ottenuto l'impiego di disegnatore nei giardini della Royal Zoological Society, pubblicò nel [...] meridionale e orientale, pubblicando poi ricordi illustrati dei suoi viaggi. Molti suoi paesaggi della Grecia e delle isole ioniche si trovano nel British Museum e nel South Kensington Museum.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (v. vol. iii, p. 151)
Red.
Gli scavi dell'ultimo decennio hanno permesso uno studio accurato del teatro, del quale è stata riportata alla luce la scena.
L'edificio, [...] teatro è stato riconosciuto il bouleutèrion del koinòn degli Epiroti: una sala ipostila con una doppia fila di colonne ioniche, preceduta da un portico di ordine dorico. Tra i trovamenti più interessanti segnaliamo: alcune basi che dovevano reggere ...
Leggi Tutto
PERRIER, Carlo
Maria Piazza
Mineralogista e chimico, nato a Torino il 7 luglio 1886, morto a Genova il 22 maggio 1948. Laureatosi nel 1908, fu dal 1913 al 1921 assistente di chimica nell'università [...] a mettere in evidenza le relazioni tra emoglobina dell'uomo adulto ed emoglobina del neonato. Illustrò la. teoria delle deformazioni ioniche e introdusse un nuovo metodo per la determinazione del fluoro nelle rocce. Studiò, mediante l'analisi termica ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] iniziato e portato a termine in pochi mesi nel 1821, ha una facciata in cui il gusto palladiano delle semicolonne ioniche si accorda con lo stile rinascimentale del basamento bugnato. Il B. curò anche la sistemazione e decorazione degli ambienti, fra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] 66 m, costituito da due file di colonne tufacee, quelle esterne con capitelli dorici, quelle centrali con capitelli di tipo ionico. All’estremità occidentale del portico era posto un ambiente rettangolare (9 x 6 m), chiuso sulla fronte da tre colonne ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...