In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] giganti di alghe hanno messo in evidenza, al livello del plasmalemma, differenze di potenziale che determinano il funzionamento di pompe ioniche (per es., per l’espulsione di Na+ e l’accumulo di K+ e Pi).
La parete cellulare, permeabile, rigida ma ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] da quella dell'ormone prodotto dalle paratiroidi.
Funzioni delle paratiroidi
Il calcio, presente nel sangue in forma ionica (Ca⁺⁺), svolge un ruolo rilevante nella fisiologia delle cellule eccitabili (neuroni e fibre muscolari), nella contrazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] recenti, il manuale fondamentale di un'antica medicina islamica tradizionale, la cosiddetta Yūnānī Ṭibb (lett. medicina ionica o greca), anche quando, nel XIX sec., la medicina occidentale-internazionale cominciò a prendere definitivamente piede nel ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] chimico, che agisce per contatto sulla membrana dell’elemento postgiunzionale modificandone le caratteristiche di permeabilità ionica e quindi il suo livello di polarizzazione elettrica («teoria chimica» della trasmissione).
Attraverso tappe legate ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] liscia bronchiale dipende infatti da fenomeni allergici, infiammatori, nervosi simpatici e parasimpatici e dalla composizione ionica intra- ed extracellulare della fibrocellula muscolare, che possono coesistere e avere espressioni diverse e più ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] , ibid. 1858), che però distinguevano nella metodologia ippocratica un aspetto più marcatamente speculativo attribuito alla scuola ionica e un aspetto empirico, basato su osservazione e caute deduzioni, che sarebbe stato di origine italiana perché ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] substrato; (b) simporto, il trasporto che coinvolge il movimento contemporaneo di due o più substrati, spesso in forma ionica nella stessa direzione; (c) antiporto, il trasporto di un substrato che si attua contemporaneamente al trasporto di un ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] in un modo che è ancora in gran parte ignoto. Probabilmente hanno importanza, per la diffusione dei componenti ionici (vedi i fenomeni elettrici concomitanti) legati alla contrazione, i sistemi lacunari e canalicolari (reticolo endoplasmatico) di cui ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] copre il 75% dell'estensione del plasmalemma. Questa parte di membrana plasmatica contiene meccanismi che modulano il gradiente ionico fisiologico del sodio (Na) e del potassio (K) tra la faccia intracellulare e quella extracellulare; esso può essere ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] una serie di effetti indesiderati, inducendo in particolare un edema cellulare, conseguente all'inibizione della pompa ionica di membrana che normalmente, consumando adenosintrifosfato, mantiene una bassa concentrazione intracellulare di sodio e una ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...