Secondary Electrons (SE)
Secondary Electrons (SE) 〈sekònderi elèktrons〉 [LSF] Denomin. ingl. "elettroni secondari", nella microscopia ottica, dei segnali dovuti all'emissione secondaria di elettroni: [...] v. microscopia elettronica e ionica: III 848 b. ...
Leggi Tutto
astrocito
astrocito [Comp. di astro- e cito] [BFS] Particolare tipo di cellula del tessuto nervoso, che offre supporto meccanico e metabolico ai neuroni, aiutandoli a mantenere la composizione ionica [...] intra- ed extracellulare delle cellule: v. neurobiofisica: IV 143 b ...
Leggi Tutto
deplezione
deplezióne [s.f. Der. dell'ingl. depletion, dal lat. deplere "svuotare"] [LSF] Anglicismo adoperato in alcuni contesti tecnici, con il sign. di riduzione, diminuzione, perdita; per es., d. [...] ionica è la diminuzione della concentrazione di ioni in un gas. ...
Leggi Tutto
modulina
modulina [Der. di modulare (→ modulazione)] [BFS] [CHF] Nella neurofisiologia, molecola presente nella membrana post-sinaptica, che influenza la risposta recettoriale all'azione del neurotrasmettitore, [...] con un meccanismo di attivazione ionica o enzimatica. ...
Leggi Tutto
ammissione
ammissióne [Der. del lat. admissio -onis "atto ed effetto dell'ammettere, dell'accettare", dal part. pass. admissus di admittere "ammettere", comp. di ad- e mittere "mandare"] [FSD] Tipo particolare [...] di cattura (←) ionica. ◆ [FTC] [TRM] Introduzione del fluido motore in una macchina. ...
Leggi Tutto
focalizzatore
focalizzatóre [Der. di focalizzare, da focale, "mettere a fuoco" nel signif. dell'ottica] [LSF] Denomin. di dispositivi (meccanici, elettrici, magnetici, ecc.) per mettere a fuoco un sistema [...] di ottica tradizionale, elettronica, ionica, particellare o radio. ...
Leggi Tutto
Child Clement Dexter
Child 〈chaild〉 Clement Dexter [STF] (Madison, Ohio, 1868 - Rochester, New York, 1933) Prof. di fisica nella Colgate University, a Hamilton, New York. ◆ [ELT] Corrente di saturazione [...] di C.: v. propulsione ionica: IV 616 a. ◆ [ELT] Legge di C.-Langmuir: rappresenta il regime di corrente in un tubo termoelettronico o in un dispositivo a semiconduttori in regime di carica spaziale: v. diodi: II 203 c. ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] prodotto della concentrazione ionica per un coefficiente correttivo, detto coefficiente di attività. L’impiego delle a. permette di applicare le espressioni termodinamiche valide per soluzioni ideali, infinitamente diluite, anche a soluzioni reali, ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] dipendono in sostanza dall’ora e dalla stagione: quanto più alto è il Sole sull’orizzonte tanto maggiore è la densità ionica e tanto minore è la quota di massima ionizzazione.
Procedendo dal basso verso l’alto, le regioni e gli strati ionosferici ...
Leggi Tutto
ionizzatore
ionizzatóre [s.m. e agg. (f.-trice) Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Denomin. generica di processo o di dispositivo che determina ionizzazione: per es., la camera [...] di ionizzazione dei propulsori ionici: v. propulsione ionica: IV 616 e. ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...