In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] giganti di alghe hanno messo in evidenza, al livello del plasmalemma, differenze di potenziale che determinano il funzionamento di pompe ioniche (per es., per l’espulsione di Na+ e l’accumulo di K+ e Pi).
La parete cellulare, permeabile, rigida ma ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] delle strutture atomiche, dei materiali, della radiodatazione, nella fisica medica. A titolo di esempio l'impiantazione ionica (introduzione di ioni accelerati in reticoli cristallini) è una tecnica molto importante nello studio dello stato solido ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] una breve distanza al di là del piano superficiale ideale. La conseguente separazione della carica elettronica dalla carica ionica superficiale è descrivibile in termini di uno strato dipolare, la cui presenza entra a determinare l'energia richiesta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento che questo valore più basso si accordava con la sua teoria sul carattere ionico delle particelle dei raggi catodici, Schuster l'accettò. La sua versione dell'ipotesi balistica lasciava aperto il problema del modo in ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] potenza di 200 TW. Con metodo diretto, si è raggiunto un nt di 1013 particelle a centimetro cubo per secondo e una temperatura ionica di 8-10 keV, mentre con metodo indiretto si è ottenuto nt di 4·1014 particelle a centimetro cubo per secondo e una ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] diametro dopo la compressione e che i tempi di confinamento sono dell'ordine del nanosecondo (10−9 s). Occorre pertanto una densità ionica media tra 1023 e 1024 particelle/cm3: ancora una volta, quindi, il prodotto n·τ dev'essere pari almeno a 1014 s ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] poteva essere originata da un nuovo tipo di interazione attrattiva tra gli elettroni e le vibrazioni quantizzate del reticolo ionico ('fononi'), aprendo in questo modo la strada alla teoria delle coppie elettroniche. Nel 1956 Leon N. Cooper mise in ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Giappone (RIKEN). Quest'ultimo, che si prevede entri in funzione intorno al 2006, permetterà di produrre oltre 2000 diverse specie ioniche con energie fino a 400 MeV/u. Va ricordato infine il progetto in corso in Italia a Catania (LNS), che utilizza ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] variazioni opportune delle proprietà dello strato superficiale lungo una striscia, mediante diffusione di atomi opportuni o mediante impiantazione ionica. Un altro metodo ancora usa fibre di quarzo fuso a sezione circolare (v. fig. 21E) analoghe alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] macchina di Van de Graaff. Nel suo acceleratore tandem vengono inseriti alcuni ioni, originati da una sorgete ionica, che poi sono accelerati verso un terminale carico positivamente. Quando giungono sul terminale gli ioni perdono alcuni elettroni ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...