FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] a grandi distanze.
Si possono considerare i seguenti valori caratteristici (per 1 U.A.) per la composizione: l'abbondanza ionica rispecchia quella esistente sul Sole; protoni (H+), particelle alfa (He++) ed elettroni (in numero uguale a quello delle ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] periodo di funzionamento. Si può notare chiaramente che un notevole quantitativo di titanio è evaporato per effetto del bombardamento ionico.
Come per la precedente pompa a filo la portata di queste pompe varia per ciascun gas; nella tabella seguente ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] al secondo su numeri con virgola mobile): v. calcolatori, architettura dei: I 392 f. ◆ [FTC] [FSP] P. di getto: v. propulsione ionica: IV 616 b. ◆ [ELT] P. di rumore: lo stesso che p. equivalente di rumore (v. oltre). ◆ [FTC] [EMG] P. di una ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] solidi: v. diffusione materiale nei solidi. ◆ [GFS] D. materiale nell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 218 b. ◆ [EMG] D. media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ [MCF] D. mutua: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 701 ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] complessa e non esprimibile con una legge generale. La s. dei gas nei liquidi polari, infine, diminuisce all’aumentare della forza ionica della soluzione per effetto salatura.
S. di liquidi in liquidi
La tendenza di due o più liquidi a dar vita a ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] carattere generale. Fra i libri di tipo introduttivo citeremo: N. F. Mott e R. W. Gurney, Electronic processes in ionic crystals, oxford 1948; W. Shockley, Electrons and holes in semiconductors, Princeton 1950; J. C. Slater, Quantum theory of matter ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] della r., cioè alla conduttività, detta spesso, impropr., conducibilità, e si distingue tra vari tipi: conducibilità equivalente, ionica, limite, ecc.: v. conduzione elettrica nei liquidi). Il valore della r., alternativamente ed equival. a quello ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ) in funzione della t. (mantenendo costanti pH, forza ionica, concentrazione dell’enzima, del substrato e degli eventuali coenzimi e le corrispondenti t. e si parlerà di t. elettronica, t. ioniche, t. dei neutroni e così via.
Altre definizioni della t ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] , in estrema sintesi sulla base di risultati recenti, la distribuzione con la quota delle principali specie di molecole neutre e ioniche nell'a. terrestre, nonché la denominazione e l'intervallo di quote delle principali fra le varie zone in cui si ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] cariche provenienti dal Sole. La zona interna della magnetosfera è relativamente calma e stabile, ed è caratterizzata da una densità ionica media di 1 ione/cm3 (soprattutto protoni). All'interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...