emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] data inizialmente da A. Einstein all'e. stimolata (v. oltre). ◆ [ASF] E. infrarossa di astri: v. astronomia infrarossa. ◆ [FSD] E. ionica: l'e. di ioni dalla superficie di solidi; i processi più rilevanti sono l'e. per effetto termico (v. termoionico ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] a seconda che sia più spessa, rispettiv., al centro oppure al bordo. ◆ [EMG] L. protonica: denomin. particolare di una l. ionica agente su un fascio di protoni. ◆ [EMG] L. quadrupolare: tipo particolare di l. magnetica: v. ottica delle particelle: IV ...
Leggi Tutto
drogaggio
Mauro Cappelli
Processo di introduzione di quantità controllate di atomi estranei o impurezze in un cristallo semiconduttore puro al fine di alterare le concentrazioni dei portatori di carica [...] che elettroni in banda di conduzione). Le tecniche di drogaggio più utilizzate sono quelle di diffusione termica e impiantazione ionica. Nel primo caso, nel wafer di silicio, portato a temperature sopra 1000 °C, vengono diffusi gli atomi di drogante ...
Leggi Tutto
Foucault Leon
Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] diaframma, per evidenziare microcampi elettrici o magnetici presenti nel preparato osservato con un microscopio elettronico: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ◆ [STF] [GFS] Pendolo di F.: quello che F. usò nel suo esperimento (v. sopra ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] e, nel caso di esperienze condotte in ambiente non acquoso, le interazioni di tipo idrofobo. Fra le più note, l’ e. ionica, che consente di separare un elettrolita (per es., un sale) da un non elettrolita (per es., uno zucchero) e che trova ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] , dalla sua geometria rispetto agli elettrodi di misura; anche il solvente esercita la sua influenza sui valori della c. ionica. P. Walden (1923) ha in prima approssimazione trovato che, quando si studiano le proprietà conduttrici di un composto in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine inglese hole.
Le l. atomiche e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] raggi catodici', i cui effetti divenivano molto evidenti in condizioni di alto vuoto, offrivano un terreno fertile per l'indagine ionica. Durante gli anni Settanta e Ottanta del XIX sec., lo studio delle scariche in un gas aveva ricevuto, allo stesso ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] cui si attribuisce la formula stechiometrica SiOx con x〈2. Ciò avviene sia mediante deposizione chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] all'intervallo elementare di lunghezze d'onda centrato su una data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Distanza di e.: v. microscopia elettronica e ionica: III 843 f. ◆ [OTT] Legge dell'e.: altro nome della legge di Beer, I(x)=I₀exp(-αx), quando si faccia ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...