• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [1063]
Chimica [119]
Archeologia [257]
Arti visive [215]
Fisica [151]
Biografie [79]
Storia [72]
Ingegneria [74]
Temi generali [72]
Biologia [65]
Europa [62]

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] ◆ [FSN] R. in energia di un rivelatore: v. rivelatori di particelle: V 54 b. ◆ [ELT] R. interpretabile: v. microscopia elettronica e ionica: III 846 c. ◆ [OTT] R. lineare: v. sopra: R. di strumenti focalizzatori. ◆ [ELT] R. puntuale: lo stesso che r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

lacuna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lacuna lacuna [Lat. lacuna "regione vuota, posto vacante", der. di lacus "lago"] [ALG] Nell'insieme Q dei numeri razionali, una sezione di Dedekind, cioè una coppia (A, B) di sottoinsiemi di Q godente [...] elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo caso da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine ingl. hole ed è sinon. di buca e cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

ionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionico iònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ione] [EMG] Conduzione i.: la conduzione elettrica determinata dal movimento di ioni, caratteristica dei fluidi: v. conduzione elettrica nei gas e conduzione elettrica [...] 'unità di tempo) e il tasso di trasporto (ioni complessivamente affluenti o defluenti) è nullo, cioè nel quale la densità ionica totale è costante nel tempo. ◆ [CHF] Legame i.: quello nel quale atomi o gruppi atomici si legano per formare molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] gli ioni in soluzione tendono a depositarsi sull'elettrodo in misura tanto maggiore quanto più elevata è la concentrazione ionica. N. correlò questa tendenza con la pressione osmotica che la soluzione esercita nei confronti del metallo e stabilì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

polielettroliti

Enciclopedia on line

Sostanze che partecipano alla proprietà dei polimeri e degli elettroliti; sono costituite da polimeri idrosolubili che presentano comportamento ionico in quanto hanno posizioni ionizzabili lungo la catena [...] sia negative e di cui un esempio tipico è costituito dalle proteine. I p., causa la loro natura ionica, sono solubili in acqua; il comportamento delle loro soluzioni acquose presenta deviazioni rispetto a quello delle soluzioni termodinamicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – INDUSTRIA TESSILE – FLOCCULANTI – VISCOSITÀ – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polielettroliti (1)
Mostra Tutti

solventi aprotici dipolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

solventi aprotici dipolari Paolo Chiusoli Solventi le cui molecole sono caratterizzate dalla presenza di dipoli permanenti e dall’assenza di protoni che possano essere donati ad adatti substrati. Esempi [...] in dimetilformammide che nei solventi non polari. Questa attività differenziante è ben esemplificata dal comportamento della coppia ionica fluoruro di cesio in dimetilformammide: il catione cesio è grosso e tiene poco saldamente legato l’anione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – STATO DI TRANSIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – REAZIONI CHIMICHE

idrati

Enciclopedia on line

In chimica, sostanze che contengono una o più molecole di acqua. A seconda del numero delle molecole di acqua si hanno composti monoidrati, biidrati, triidrati (o semplicemente, come sostantivo, monoidrati [...] etilico da etilene e acqua (CH2=CH2+H2O ⇄ CH3CH2OH). Acqua di idratazione Molecole di acqua coordinate da una specie ionica. Calore di idratazione (o entalpia di idratazione) Quello che viene scambiato nella formazione di una mole di composto i. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ALBERO ROTANTE – ALCOL ETILICO – IDROSSIDI

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] , che danno origine superficialmente ad acido silicico, il quale subisce a sua volta un’ulteriore dissociazione ionica: Sulla superficie delle particelle vengono così segregate cariche negative che esercitano un’azione attrattiva sugli idrogenioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] differenti. Se la legge di variazione nel tempo del campo magnetico è in relazione con quella di registrazione della corrente ionica, si ottiene quel che si chiama lo spettro di massa (fig. 4) della sostanza esaminata; lo stesso diagramma si poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA Vincenzo Caglioti Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] cloruro di sodio solido gli elementi costitutivi del cristallo non sono molecole NaCl, ma ioni Na+ e ioni Cl-. La struttura ionica rende conto, di conseguenza, dell'isomorfismo del fluoruro sodico con l'ossido di magnesio. Gli ioni Na+ e Mg++ hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
iònico²
ionico2 iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali