BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] le une dalle altre. In sostituzione del carbonato di calcio si possono usare gel (materiale colloidale) o resine a scambio ionico. In quest'ultimo caso la separazione avviene poiché le proteine hanno diversa affinità per la resina a causa della loro ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con le precedenti spiegazioni mitologiche), e si iniziò a riflettere sulle regole di argomentazione e di prova. Il naturalismo degli ionici si concluse nella seconda metà del 5° sec. con l’atomismo di Leucippo e Democrito.
Intensa fu la reazione ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] filtrati dal glomerulo, sia alla secrezione di ioni potassio e idrogeno, scambiati con il sodio. Tali trasporti ionici sono regolati, attraverso la secrezione degli ormoni mineraloattivi della corteccia surrenale, in modo da mantenere costanti le ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] speciali di questi. Tra le condizioni ambientali a cui principalmente i batterî sono sensibili vi è quella della concentrazione ionica del mezzo e ciò è in rapporto con la distribuzione delle cariche elettriche superficiali cui si è accennato in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] nella struttura elettronica di un atomo, che normalmente dovrebbe essere occupato nel primo caso da un atomo (l. atomica) o da uno ione (l. ionica) e nel secondo da un elettrone (l. elettronica); corrisponde al termine inglese hole.
Le l. atomiche e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] vascolari periferiche. Sono anche in studio sperimentale attivatori dei canali del calcio e attivatori e inibitori di altri canali ionici.
Ci si è soffermati in modo particolare sui canali della cellula nervosa e della fibra muscolare, ma è evidente ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] 'area tropicale e subtropicale. In Italia, si trovavano piccoli focolai autoctoni in Liguria (Riviera di Ponente), sulla costa ionica calabrese e in Sicilia; episodi sporadici venivano riscontrati in Puglia, Sardegna, Molise e Toscana. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] ): queste zone prendono il nome di nodi di Ranvier. In queste zone vi è una straordinaria concentrazione di canali ionici voltaggio-dipendenti (canali per Na+ e canali per K+) nella membrana dell'assone, tenuti assieme da interazioni con proteine ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] funzionamento cellulare (e in ciò la massima importanza spetta ai mitocondri), si controllano la segregazione e il flusso ionico e acquoso, quali espressioni della integrità funzionale della cellula e del suo potenziale di membrana, quindi della sua ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] [1910], pp. 720-725), su particolari caratteristiche del contenuto gastrico in alcune malattie dello stomaco (Sulla concentrazione ionica del contenuto gastrico in alcune malattie dello stomaco, in Folia clinica, chimica et microscopica, V [1914-15 ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...