Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] divergenze infrarosse di B.-Nordsieck: v. elettrodinamica quantistica: II 309 e. ◆ [FAT] Onde di B.: v. microscopia elettronica e ionica: III 844 e. ◆ [FSD] Oscillazioni di B.: v. strutture quantiche: sviluppi recenti: VI 650 e. ◆ [EMG] Parete di B ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] casi, in rapporto alla natura delle due dette grandezze. ◆ [ELT] Funzione di t. del contrasto: v. microscopia elettronica e ionica: III 846 b. ◆ [ELT] Funzione di t. della modulazione: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
cardinale
cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] , est, sud, ovest. ◆ [OTT] Punti c. ottici: i sei punti dell'asse di un sistema ottico centrato costituiti dai due punti principali, dai due nodi e dai due fuochi: v. sistemi ottici: V 312 e. Analogamente per i sistemi di ottica elettronica o ionica. ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] 1a specie), nel quale si faccia avvenire la trasformazione di 1 grammo-atomo di metallo dallo stato elementare alla forma ionica (o viceversa, secondo il senso della reazione spontanea), la grandezza q è uguale al prodotto della valenza z dello ione ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] fornire utili informazioni per la previsione dello sviluppo delle perturbazioni medesime. ◆ [FTC] [MCF] Propulsione a g.: quella determinata, per reazione, dall'espulsione violenta e intensa di liquidi o gas: per es., v. propulsione ionica: IV 616 b. ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] (tutte le unità si intendono del Sistema Internazionale). Tale temperatura (e la stessa osservazione vale per le temperature ioniche di cui si parla più avanti) è la temperatura cinetica, cioè quella deducibile dall’energia E degli elettroni secondo ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] X molli prodotti dagli elettroni estraggono fotoelettroni dal collettore che danno luogo a una corrente che si sovrappone a quella ionica, ponendo il limite inferiore di misurazione a circa 10–7 Pa.
Il v. a catodo freddo si differenzia dai precedenti ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con le precedenti spiegazioni mitologiche), e si iniziò a riflettere sulle regole di argomentazione e di prova. Il naturalismo degli ionici si concluse nella seconda metà del 5° sec. con l’atomismo di Leucippo e Democrito.
Intensa fu la reazione ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] luce, capace di incendiare oggetti combustibili ivi posti: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [GFS] F. di un terremoto: lo stesso che ipocentro del terremoto. ◆ [ELT] Metodo del fuori f., o di Fresnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] i s. potenziometrici, operanti in soluzione, la relazione tra risposta del s. e concentrazione, per es. di una specie ionica, è regolata in prima approssimazione dalla legge di Nernst:
dove Ei rappresenta la differenza di potenziale in volt tra l ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...