Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] oltre che dalla loro natura. Così, poiché le fasi vetrose acquistano ad alta temperatura una certa conduttività, di tipo ionico, una porcellana ricca di fase vetrosa non può essere usata come isolante per alte frequenze. Le proprietà dielettriche dei ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] elettroni in moto.
Corrente fotoelettrica
C. elettrica la cui intensità è regolata da una cellula fotoelettrica.
Corrente ionica
C. costituita da ioni in moto.
Corrente termoelettrica
C. elettrica generata da una termocoppia.
Corrente vaganti
C ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] all’addensarsi di ioni di un certo segno in zone particolari del tubo; tale effetto diviene sensibile quando la densità ionica nel tubo, e quindi l’intensità della corrente di s., assume valori sufficientemente alti.
Le applicazioni pratiche della s ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] , l'acqua chimicamente pura, da vedersi come una sorta di 'soluzione' di protoni (gli ioni H⁺ derivanti dalla dissociazione ionica del liquido), che sono dotati di momento magnetico; tale sensore viene disposto con il suo asse all'incirca nella ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] sono anche le cosiddette anfore tirreniche, dette così per la loro provenienza etrusca, ove evidenti sono i modelli ionici e calcidesi, con la rappresentazione di miti anche puramente attici.
La fusione della vetusta, secolare corrente indigena con ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] viene progettato in modo da avere la zona contenente il materiale da evaporare come catodo soggetto al bombardamento ionico, mentre il substrato viene sostenuto nella zona anodica.
Tale processo di evaporazione è però possibile solo per materiali ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] sostiene contro le fazioni avverse e che in cambio gli sono garanti della fedeltà delle singole poleis. Perciò la ribellione ionica contro la Persia si accompagna con una generale cacciata dei tiranni. Ed è caratteristico che alla testa del movimento ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] strutturali di strati superficiali che risultano modificate a opera, per esempio, di processi diffusivi o d'impiantazione ionica. In tali casi, la diffrattometria a doppio cristallo consente di osservare profili di diffrazione, con massimi e ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] pungenti e crude improvvisazioni popolaresche della beffa e dello scherno, abituali ai misteri di Demetra e di Dioniso fra le genti ioniche dell'Asia e delle isole adiacenti. Quello che attraverso i secoli fu ammirato in lui finché si conobbe, è il ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] : i piedi della dea restano sollevati dalla terra, rimanendo come sostegno dell'intera figura un lembo della lunga veste ionica. Le fonti letterarie non si accordano per tramandarci il nome dell'artista creatore della Nike alata: alcuni citano il ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...