Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] subunità da cui sono costituite; per esempio le emoglobine dei Mammiferi vanno incontro alla seguente reazione:
Ad alta forza ionica K1 aumenta, mentre K2 diminuisce; quest'ultima è significativa solo a pH inferiore a 5. Anche le grosse emoglobine ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] del Sele, Roma 1951-1954; F. Krauss, Die Tempel von Paestum, 1. Der Athenatempel, Berlino 1959; G. V. Gentili, Il grande tempio ionico di Siracusa, in Palladio, XVII, 1967, p. 61 ss.; N. Bonacasa e altri, Himera, I-III, Roma 1970-1988; G. Vallet, F ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di stile, a cominciare da quella monumentale di Avile Tite a Volterra e da quella di Larth Ninie a Fiesole. Un'origine ionica è stata postulata per le basi di cippo in marmo con teste angolari di arieti, di produzione pisana, la cui tipologia arriva ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] l'estensione del processo di litizzazione anche ad altre aree. Relativamente tarda fu l'introduzione di coperture fittili in area ionica, ma, nonostante ciò, un processo di progressiva litizzazione fu avviato già dalla fine dell'VIII secolo e fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] (e di come cambia la loro forma in funzione delle subunità che li compongono, del loro stato patologico e così via) e dei canali ionici (e del modo in cui la loro forma cambia nello stato aperto o chiuso). Stanley B. Prusiner, negli anni Novanta, ha ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] , in seno a quest'ultima, di due distinti orizzonti cronologici (Protoappenninico 1 e 2).
Nella Calabria settentrionale ionica (Broglio di Trebisacce) è presente un gruppo locale che, pur legato al Protoappenninico, mostra spiccate peculiarità sue ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] , I, Bari 1981, pp. 189-241; R. Cassano, Scavi a Canosa. Area del tempio di Giove Toro, in Siris e l'influenza ionica in Occidente. Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1980, Taranto 1981, pp. 387-391; M. Chelotti e altri, Nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] quali rimangono scarsi resti. Lo zoccolo poggia su di un'area lastricata in marmo (m 24 × 26), delimitata da colonnati ionici, di cui l'orientale è più alto a mo' di peristilio rodio. (Durante la costruzione della basilica dell'Agorà avvennero dei ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : III 766 d. ◆ [ELT] C. di buio: v. fotodiodi a semiconduttori: II 702 a. ◆ [ELT] C. di campione: v. microscopia elettronica e ionica: III 848 d. ◆ [EMG] C. di conduzione e di convezione: v. corrente elettrica: I 771 b. ◆ [CHF] C. di diffusione: v ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] variazioni del potenziale di membrana è data dai canali ionici a controllo meccanico (CICM) presenti sugli MR; i scale ed è ripiena di un liquido, l’endolinfa, la cui composizione ionica è diversa da quella della perilinfa e, in partic., è molto più ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...