tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] da t. ai pH fisiologici. Il plasma e il liquido interstiziale, nel loro insieme, costituiscono il liquido extracellulare; la loro composizione ionica è molto simile, dato che il catione principale è Na+ (con piccole quantità di K+, Ca++ e Mg++) e gli ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] , s. ionosferico (o regione ionosferica), quello caratterizzato da un massimo relativo di densità ionica (➔ ionosfera).
Geologia
Corpo roccioso limitato superiormente e inferiormente da superfici grossolanamente parallele (➔ stratificazione ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ", come i raggi X e le radiazioni emesse dalle sostanze radioattive: il trasporto dell'elettricità è anche in questo caso di natura ionica.
In quanto all'influenza dello stato fisico della sostanza è da notare, da un punto di vista generale, che la ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] fra attività pre- e postsinaptica. Infatti, questo recettore necessita della coincidenza di due eventi affinché una corrente ionica possa attraversare il canale: la presenza di glutammato, segno dell'attività presinaptica, e la depolarizzazione della ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] nelle scene dei vasi greci. La rappresentazione più antica di una fontana si trova nell'incisione di un anello aureo di arte ionica del sec. VII all'incirca. Vi sono raffigurati due donne e un fanciullo che si recano a una fonte, rappresentata dall ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] ) e al suono - continuo o no - della citara (ϕόρμιγξ): involuzione cui il melos sembra soggiacere anche negli ἔπη dell'altra scuola ionica: dei giambo-elegiaci dal sec. VII in poi.
Riassunta dignità nell'ascesa eolio-dorica (sec. VII-V) la lirica si ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] incerti sul loro decorso. Alla fine del secolo quinto, accanto a questi motivi, se ne introducono altri portati dalla corrente ionica e sviluppatisi non senza influenza della pittura. Il panneggio, cioè, come mosso da un forte impeto d'aria, aderisce ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] sec. XIX come povero villaggio di pescatori, ingranditosi durante il XIX e soprattutto dopo la costruzione della ferrovia ionica (1865-75), della quale è stazione importante. È il complesso industriale più importante della provincia dopo quello di ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] , già i Greci stessi, a invocarne l'autorità, in cerca di una certezza. Sensibile già nella filosofia ionica, poi presso illustri rappresentanti del pensiero greco, questa tendenza si sviluppa soprattutto nei sistemi seriori di filosofia religiosa ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] non è che una eroica follia, la cui inanità era dimostrata dal precedente insuccesso della ribellione di Cipro durante l'insurrezione ionica.
Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, Stoccarda 1902, pp. 199 segg., 258 seg., 311 segg.; J. Beloch ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...