Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] , più o meno modificato, in tutte le fasi dell'oreficeria antica. Ad esso si ricollegano infatti le fasce con rosette dell'oreficeria ionica e i varî d. del genere di cui abbiamo notizia; così un'hydrìa di stile severo (Mon. Ist., tav. xl; Ann. Ist ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] : analizzatore di un microscopio elettronico a riflessione per eliminare elettroni secondari retrodiffusi: v. microscopia elettronica e ionica: III 854 d. ◆ [MCC] F. meccanico: dispositivo cui si ricorre per filtrare, in partic. per smorzare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] . Depositi votivi rinvenuti nelle immediate adiacenze di alcuni degli altari hanno restituito ceramica laconica, attica, ionica, bucchero, ceramiche comuni, moltissimi krateriskoi e bronzetti. Si è variamente ipotizzato che nel santuario possa ...
Leggi Tutto
ANTROPOIDI, Vasi
Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] a figura femminile: Maximowa, op. cit., p. 127 ss. tav. IV, n. 18, tav. XV, n. 63, tav. XVI, n. 64-67; altri tipi ionici: p. 136 ss., tavv. XVII, XXIV, XXV, XXIX, XXX, XXXI, XXXV, XXXVI, n. 133; vasi corinzî: tavv. XLII, XLV. Per il trovamento di ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] 403 a. C. e raccolto tra i resti murarî di private abitazioni e di pubblici edifici. Sono ceramiche di tipo ionico e cicladico, a decorazioni dipinte subgeometriche, in parte attribuibili a fabbriche locali, fra cui è presente anche qualche esemplare ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe.
Guido De Blasi
– Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya.
La sua formazione fu domestica: [...] delle complicanze di un’infezione malarica contratta due mesi prima in un’esplorazione degli acquitrini della Calabria ionica.
Opere. Nella copiosa produzione scientifica di Seguenza, che si occupò quasi esclusivamente delle emergenze paleontologiche ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] vascolare metallica e la sua ornamentazione plastica hanno operato una indubbia suggestione.
L'influenza dell'arte greco-ionica attraverso una probabile mediazione àpula ed etrusca (v. italica, arte) è palese attraverso alcuni bronzi figurati ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] il trattamento più vibrato dei panneggi e la morbida inquietudine dei gesti potrebbero addirsi ad un maestro di origine ionica.
Fonti antiche su A.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 829-843.
Bibl: Opere di carattere generale: C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] formazione: il gusto per le avventure che dall’Odissea e da Ecateo di Abdera, e in genere dalla storiografia ionica, continua fino a quella ellenistica; le descrizioni di viaggio composte dopo la conquista di Alessandro; il sentimentalismo erotico ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] assistita sia da plasma sia da sorgente ionizzante (per es., un arco catodico); la deposizione assistita da bombardamento ionico (associata sia a evaporazione termica, che a polverizzazione catodica). Un’altra categoria di tecniche di deposizioni nel ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...