Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] critico di scarica è raggiunto quando la conduttanza dell'Na+(GNa) e/o di altri ioni, che formano le batterie ioniche interno-positive, aumenta fino a essere capace di provocare una corrente netta diretta verso l'interno. Dopo di ciò, la corrente ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di un sovrano proiettato fortemente al di là dei confini del Regno proprio per la linea di quella dorsale adriatico-ionica a cui si è accennato. Più persuasivo sembra, perciò, che un fine ancora più determinante della strategia e della politica ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ∣ ψl> e varia quindi esponenzialmente con il raggio a degli orbitali atomici e con la distanza interatomica l.
Nei solidi ionici e nei gas rari il rapporto a/l è sufficientemente piccolo, fino agli stati di valenza, perché questa LCAO (da Linear ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] in preghiera, la palma, il capitello. A questi motivi di origine fenicia se ne aggiungono altri di origine greca come la colonna ionica o dorica, il caduceo, il delfino, gli uccelli e motivi floreali varî.
Nel III-II sec. a.C. la decorazione si fa ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di altre due città di età ellenistica; nel 1899, ad opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione di Mileto, centro della vita ionica in età arcaica e importante città in età ellenistica e romana. Fra il 1880 e il 1883 i Francesi scavarono la ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] : l’alta pianura pontina, l’area campana tra Caserta, Napoli e Salerno, le Puglie tra Bari, Brindisi e Taranto, la costa ionica della Sicilia orientale tra Catania e Siracusa, Palermo nella Sicilia occidentale e in Sardegna l’area di Cagliari. I due ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la scoperta di un nuovo tipo di struttura sinistrorsa, chiamata struttura Z (v. Wang e Rich, 1985). In condizioni di bassa forza ionica è stabile la forma B (v. Dickerson e altri, 1985), caratterizzata da una simmetria 10/1 e da una conformazione C2 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] concretizza sull’isola stessa in alcuni edifici particolarmente ricchi, come il santuario di Dioniso a Iria, dove viene costruito un tempio ionico prostilo tetrastilo che si data intorno al 570 a.C. e che si imposta su un oikos più antico di periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] per rendere il dettaglio secondo un uso che si trova nel protoattico e a Milo.
c) Samo, Rodi, Chio e alcune città ioniche. - L'inizio dell'arte o. vera e propria, che si manifesta in queste regioni, con lo stile detto rodio dagli archeologi italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] anche se permangono alcune incertezze. La struttura si compone di un podio suddiviso in più gradoni, che sostiene una peristasi ionica (che Plinio chiama pteron) con nove colonne sui lati brevi e undici su quelli maggiori, sormontata da una piramide ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...