(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] , ecc., che intervengono a carico di queste sostanze in dipendenza del pH, della temperatura, della forza ionica, della presenza di ausiliari, di solventi.
Standardizzazione della produzione. - Per effetto della divisione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] a. C. in ovvia correlazione con l'instaurazione della filosofia ionica e più in generale con la rapida maturazione politica e sociale alla critica della religione tradizionale esercitata dai filosofi ionici, che del resto, come dimostra Senofane, non ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] influssi dall'Oriente, e in special modo per opera della stirpe ionica, si sviluppa una florida metallotecnica, in cui peculiare è il in Etruria. Erodoto (IV, 152) riferisce di mercanti ionici che, al ritorno da un viaggio a Tartesso nella Penisola ...
Leggi Tutto
MITOGRAFIA (μυϑογραϕία)
Gino Funaioli
Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] . C., il quale nei 7 libri del suo Κύκλος ἱστορικός narrava, non senza spunti romanzeschi, i miti dell'antica poesia ionica, e, accanto, quelli degli Argonauti, di Eracle, di Dioniso. Sotto Cesare è da ricordare poi per eguale letteratura Teopompo di ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] , Polifemo: la più antica illustrazione dell'Odissea è nel cratere di Aristonoo, trovato a Cere, in Etruria, ma di arte ionica. Altrettanto popolare è il motivo di Ulisse e dei suoi che scappano dalla caverna, legati a montoni: qui la più antica ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] una flotta di seicento navi fenicie e cipriote nell'estate del 494 dinanzi a Mileto, inflisse una dura sconfitta alla flotta ionica inferiore di numero. A seguito di essa, Mileto venne bloccata e infine presa d'assalto. Caduta Mileto, la rivolta fu ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] è di origine greca, se pure forse trasmesso attraverso l'etrusco. A Roma queste forme greche, ioniche, saranno venute proprio dalla euboica, ionica, Cuma. Né si opponga che anche due iscrizioni di Corfinio in dialetto peligno sembrano scritte in ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] arriva a 10 Hz, per piccole ampiezze di distensione (v. Terzuolo e Knox, 1971). Il cambiamento della permeabilità ionica che produce il trasferimento della carica del generatore attraverso la membrana cellulare è aspecifico per gli ioni univalenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Midland, nel Michigan, introducono un nuovo tipo di cromatografia, basata sull'uso di resine a scambio ionico. La cromatografia ionica diventerà il metodo di elezione per l'analisi di routine di specie anioniche e troverà estesa applicazione anche ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] gruppi scultorei gemelli che rappresentano un eroe in lotta con un leone. Si tratta di un eccezionale monumento di mano ionica, ispirato molto da vicino a modelli del tipo dell'altare di Capo Monodendri presso Mileto. È suggestivo pensare che proprio ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...