Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] vascolari periferiche. Sono anche in studio sperimentale attivatori dei canali del calcio e attivatori e inibitori di altri canali ionici. Ci si è soffermati in modo particolare sui canali della cellula nervosa e della fibra muscolare, ma è evidente ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] cellula vivente. I fili polimerici passano attraverso il nanoporo, largo solo 2,6 nanometri, causando variazioni nella corrente ionica che vengono usate per misurare la lunghezza del polimero e per discriminare tra segmenti di pirimidina e di purina ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] nuove tecniche; per esempio, S.I. Mojzsis e collaboratori (1996) hanno descritto l'applicazione dell'analisi a microsonda ionica a particelle di carbonio contenute in granuli minerali fosfatici provenienti da questi gneiss e hanno dimostrato che essi ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] dal terminale negativo del generatore all’elettrodo negativo (catodo) dove promuovono la reazione di riduzione di una specie ionica, come nel caso della riduzione degli ioni idrogeno dell’acqua:
[1] 2H2O + 2e− → H2 + 2OH−.
All’elettrodo opposto ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] , documentando così la presenza della tubercolosi nell'America precolombiana; con tecniche di spettrografia del rapporto di massa ionica applicate al collagene osseo si possono misurare le percentuali di isotopi stabili di carbonio, azoto, zolfo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] mediterranea non riesce a stabilizzare i nuovi possedimenti territoriali perché, nel settembre del 1538, al largo della costa ionica della Grecia, nei pressi di Prevesa, la Lega Cattolica viene sconfitta dalla marina ottomana. La Repubblica di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] conseguenza la riduzione dei lati lunghi della peristasi ed è costruito in una miscellanea di ordini: dorico nella peristasi, ionico per l’architrave e corinzio per l’interno della cella, caratteristica che ritorna in altri templi coevi come quello ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] collina occidentale venne eretta nella prima metà del III sec. a.C. Aveva un solo piano e due colonnati, internamente di ordine ionico e all'esterno di ordine dorico. Tra i doni votivi posti dinanzi alla sua facciata vi è anche la base con iscrizione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] Navarro, che molti danni aveva recato ai navigli veneziani, aveva trovato rifugio con quattro galee nel porto di Roccella Ionica (presso Crotone), rapidamente lo raggiunse con due "grippi" (piccole galee), armato di 300 uomini, e dopo sei ore di ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] colonne, prive di èntasis e con solo 16 scanalature, in marmo locale di Agrileza, con metope lisce, un architrave di forma ionica e la decorazione di un fregio continuo, in marmo pario, alto cm 82,5; restano 14 lastre molto mutilate, rappresentanti ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...