Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] modificazioni nei vari a. locali, che con il tempo furono tutti sostituiti da quello ionico, introdotto ufficialmente in Atene nel 403-402 a.C. La nuova serie alfabetica ionica, composta di 24 segni, divenne da allora comune a tutto il mondo greco. L ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] (per es., saline) e avente la funzione di limitare la libera diffusione da un compartimento all’altro di una qualche specie ionica, presente in uno di essi. Nell’elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini in celle a d., il d. ha il compito ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] fabbrica di prodotti (sostanze chimiche, ormoni, farmaci), la cui sintesi dipende dalle proprietà dei frammenti inseriti.
Fisica
R. ionica Processo di formazione di una molecola o di un atomo attraverso la combinazione di uno ione positivo con uno ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] dalla più leggiera battuta di valzer, ai versi odici fu dato un genere comune, 2/4 o 3/8; solo lo ionico trovò nella battuta 3/2 del verso popolaresco dell'Austria (Ländlervers) un appoggio formalmente connaturale. Credendo in buona fede di rendere ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] (alt. della maggiore 7,37), in due vestiboli di cui l'occidentale più ampio, ha tre navate, separate da due file di tre colonne ioniche (alt. 10,29). Alla costruzione centrale si riattacca a N. un edificio formato di un'ampia sala (8,96 × 10,76) e da ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] megabyzos (eunuco sacro) della fig. 11; si possono datare verso il secolo VII a. C. La prima palesa già caratteri d'arte ionica.
Nello stile orientalizzante il Lazio e l'Etruria ci hanno fornito molti oggetti in tombe del sec. VII o del principio del ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] quanto a forme grammaticali e sintattiche, una continuazione dell'attico, ma che nel lessico ha accettato molti vocaboli del dialetto ionico, che aveva prima servito alla scienza, che prima era stato il veicolo di una più alta cultura. L'unificazione ...
Leggi Tutto
IDROGENO
Eugenio Mariani
(XVIII, p. 744)
Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] realizzate celle nelle quali l'elettrolita è un solido. Il biossido di zirconio, ZrO2, a 800÷900°C presenta una conduttività ionica paragonabile a quella di una soluzione acquosa di elettrolita 0,1 M, e pertanto si può utilizzare in una cella avente ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] . sia liberi sia legati a proteine o altri composti organici; in particolari condizioni (variazione di pH, della forza ionica ecc.) gli a. in una miscela vengono singolarmente separati per eluzione dalla colonna e determinati quantitativamente con la ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] Minore, a un dipresso fino al Tauro e a parte del medio bacino dell'Halys con le isole della costa ionica ed eolica dell'Asia. Lisimaco liberò gli Ateniesi caduti prigionieri nella battaglia e quelli internati da Antigono nella fortezze asiatiche ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...