ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] , terra sigillata della I metà del I sec. d.C. e Late roman A della metà del III sec. Dal forno proviene anche un capitello ionico del I sec. a.C. Le ultime campagne di scavo (1986-87) hanno messo in luce, nei livelli più bassi dell'area occupata, in ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] chimicamente. Il piccolo gruppo degli alobatteri utilizza l'energia luminosa per generare una forza motrice protonica (o ionica), e quindi ATP, direttamente, senza la partecipazione di elettroni. Invece di una clorofilla essi utilizzano una rodopsina ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] sia con i prodotti dell'idrolisi. Il valore di -9,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di Mg2+ in concentrazione millimolare e ulteriormente a −8,6 kcal se la concentrazione è ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] accenti genuinamente locali. Componenti orientali si colgono anche in grandi e importanti scuole, la laconica (Sparta), la corinzia e la ionica (Samo ed Efeso), che monopolizzano in Grecia, nel VII e nella prima metà del VI sec. a.C., la lavorazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] oli o profumi. Vi sono tuttavia eccezioni a questa tendenza, come mostra il ricco corredo costituito da vasi e una kline di produzione ionica con intarsi d'avorio, proveniente da un tumulo del Ceramico. Nel VII e nel VI sec. a.C. nel Peloponneso ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , arricchitasi in tempi recenti grazie agli sviluppi della tecnica di rivelazione dei campi magnetici generati dalle correnti ioniche circolanti nei tessuti biologici. Gli studi sull'elettromagnetismo furono iniziati da H.C. Oersted, che nel 1820 ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] per evaporazione. Questi processi sono particolarmente adatti per applicazioni elettroniche, ottiche e decorative.
I processi per impiantazione ionica sono molto simili ai precedenti; in questi, però, nello stadio iniziale del processo, gli atomi ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] marina. - La scoperta di una s. è avvenuta nel 1985 in occasione dei lavori per il passaggio della superstrada ionica in una zona della Calabria ove già era stato individuato un insediamento di età imperiale: studiosi locali lo avevano identificato ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] resta quindi da fare per le fasi precedenti.
aBen altra chiarezza ed importanza ha invece per noi il gruppo delle o. ioniche documentato dai rinvenimenti di Efeso, di Aidin (Tralles) e soprattutto dalle varie necropoli di Rodi. Il gruppo, che ha una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] corredo è la Tomba di Euridice, datata al 340 a.C. circa; scavata nel 1987, presenta in facciata una decorazione ionica con quattro semicolonne che incorniciano la porta e due finestre e una trabeazione. Di fronte alla facciata è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...