Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA (v. vol. IV, p. 883)
M. Michelucci
Il toponimo *CaIetra, ricostruito dall'air Caletranus delle fonti latine, continua a essere attribuito al centro etrusco [...] soprattutto di produzione vulcente, ma anche tarquiniese (Gruppo del Pittore Senza Graffito), nonché di coppe di imitazione ionica.
Relativamente alla consistenza e posizione dell'abitato, una serie di saggi effettuati nel 1982 sulla pendice O del ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] organizzata intorno a una grande fossa naturale nella roccia di scisto verde, conserva i resti di tre templi, due dei quali in antis, ionici, costruiti nel terzo quarto del VI sec. a.C. e dedicati a Zeus e ad Afrodite, e i resti di un quarto, dorico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] e ceramica attica), bronzi (un tripode etrusco, una hydria greca), una kline intarsiata d’ambra e avorio di probabile produzione ionica. In una fossa periferica erano state sepolte le due mule utilizzate per il trasporto funebre. Dall’area di una ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] soltanto una parte degli elettroni emessi riesce a raggiungere l'anodo, nel cosiddetto regime di carica spaziale. ◆ [CHF] N. ionica: insieme di ioni che circondano uno ione in soluzione e che, rispetto a quest'ultimo hanno in prevalenza segno opposto ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40)
L. Vagnetti
La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] in numerosi siti della tarda Età del Bronzo in Italia meridionale con una distribuzione particolarmente significativa lungo la costa ionica.
Bibl.: In generale si veda la bibliografia s.v. Elladica, Civiltà. - V. inoltre: M. R. Popham, L. H. Sackett ...
Leggi Tutto
pitagorismo
Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico.
I protagonisti
Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] i pitagorici possono essere considerati i fondatori nel mondo ellenico, li conducono a una visione del mondo che alla ricerca ionica dell’unica sostanza di tutte le cose risponde designando come tale lo stesso sistema dei rapporti matematici che in ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] zootecnici), attivamente frequentato da genti provenienti sia dal versante ionico, attraverso l'opposta valle dell'Agri, al cui tombe enotrio-ausoniche fanno seguito le più numerose tombe di fase ionica e del periodo arcaico (VII-V sec. a. C.), ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] tra gli endoreattori anche i reattori nei quali la spinta non venga ottenuta per combustione, come, per es., i p. ionici. ◆ [MCC] P. chimico: nome generico dei p. a reazione che sfruttano una reazione di combustione chimica, siano essi esoreattori ed ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto [Der. di spostare, da posto con il pref. di separazione s-] [ALG] Movimento rigido dello spazio (o del piano) in sé, lo stesso che isometria diretta, cioè corrispondenza biunivoca [...] di cariche elettriche (libera, di conduzione o di convezione): v. corrente elettrica: I 772 f. ◆ [RGR] Fattore di s. verso il rosso: v. buco nero: I 385 f. ◆ [ELT] Metodo dello s. del diaframma: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] nelle miniere locali. Le prime m. della Grecia furono coniate a Egina con una tecnica simile a quella usata dalle zecche ioniche, con un quadrato incuso su una faccia e l’immagine di una tartaruga in rilievo sull’altra (stemma della città). Per ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...