TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] mol. e 157 cal./mol., mentre i calori di soluzione sono: −4,3 cal./mol. e − 4,9 cal./mol.
Dunque i calori d'idratazione ionica sono 159,7 e 152,1 e si deduce da questi dati che il lavoro necessario per scindere un cristallo in soluzione è dato per la ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] ha un'altezza di tre metri, ottenuta col disporre tre filari orizzontali di un metro ciascuno (fig. 4).
L'architrave dello stile ionico è invece suddiviso in tre fasce orizzontali, e la cimasa che lo distacca da quella del fregio è ora complicata di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] cariche provenienti dal Sole. La zona interna della magnetosfera è relativamente calma e stabile, ed è caratterizzata da una densità ionica media di 1 ione/cm3 (soprattutto protoni). All'interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] immagina che la gens Sergia tragga il suo nome da Sergesto, compagno di Enea.
La Grecia ebbe, sul finire dell'età ionica, tutta una letteratura, di cui si hanno soltanto miseri resti, e che contribuì a diffondere simili tradizioni: sono le cosiddette ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] . Tra gli oggetti rinvenuti, sono degni di menzione soprattutto le statuine votive di bronzo, le ceramiche d'importazione ionica, attica e laconica, le laminette bronzee con iscrizioni tra cui famosa quella con dedica ai Dioscuri che costituisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 13,35 × 12,2 m), con un'unica camera interna, che misura poco più di 3 m di lunghezza. Le tecniche costruttive sono lidio-ioniche e anche la forma della camera ricorda le tombe di queste regioni, ma il basamento è tipico di questa tomba e di un'altra ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] forse, descritto da Filostrato - sec. 1° d.C. - nella sua Vita di Apollonio di Tiana, II, 20) è un edificio ionico greco, mentre il tempietto detto 'dell'aquila bicipite' (Sirkap, sec. 1° a.C.) presenta lesene con capitelli corinzi e nicchie decorate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] cui si attribuisce la formula stechiometrica SiOx con x⟨2. Ciò avviene sia mediante deposizione chimica da fase vapore sia mediante impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso di gas di SiH4 e di N2O è introdotto in un ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] zoologica compare già nei libri di Mosè.
Le prime notizie sui rapporti tra mondo dei viventi e materia non vivente risalgono alla scuola ionica, la più antica scuola filosofica che fiorì in Asia Minore tra la fine del 7° e il 6° sec. a.C. Talete di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e di terracotta, vasetti di vetro, statuine, amuleti e ornamenti di faïence, scarabei), dalla Ionia e dalla penisola greca (ceramiche ioniche, protocorinzie e poi corinzie, e attiche dal 570-550 a. C.). Dell'attività artistica di R. la ceramica offre ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...