Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] comporta la nascita di strati di potenziale superficiale. Tali fenomeni si manifestano, per es., nel caso dei sensori di specie ioniche oppure in sensori di gas, dove le molecole da rivelare presentano un momento di dipolo diverso da zero. Per motivi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] città, per quanto concerne la cultura formale, attorno al 520 a.C., sembra essere sommersa da una troppo perentoria proposta ionica. Ma Atene ha lunga tradizione che le permette di reagire con autonomia a tante sollecitazioni. La storia di Atene con ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] per il recupero del rame dai liquidi di attacco per i circuiti elettronici.
Il primo tipo di membrane a scambio ionico usato fino agli anni Cinquanta del secolo scorso (e ancora disponibile) è stato quello delle membrane eterogenee, costituite da una ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del (v. vol. VII, p. 157)
G. Greco
Sono tre gli edifici scavati dopo gli anni '50 che vanno ad aggiungersi alla pianta del santuario edita [...] peloponnesiaca, succede, intorno alla metà del VI sec. a.C., una fase dominata da tematiche stilistiche e formali di area ionica; diventano predominanti i tipi seduti su basso trono squadrato che daranno origine, fino a tutta la prima metà del V sec ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] si può dedurre che il bordo superiore del tetto era ornato di pinnacoli. Dalla rassomiglianza con le forme dell'architettura ionico-greca si può concludere che il lato inferiore del s. fra gli architravi era rivestito di cassettoni, di guisa che ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] le colonne che, innalzate nei periodi più antichi, fanno corona al Grande Stūpa: dapprima massicce, dal plinto liscio, dalla base ionica gonfia, a blocchi di schisto, quindi più armoniche, eleganti, dal plinto con modanature, a blocchi di talco.
Con ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] tipo indigeno siculo, e ceramica prodotta localmente dai coloni stessi, cosiddetta arcaico-coloniale, fabbricata a imitazione di forme attiche e ioniche. Le tombe del periodo arcaico sono del tipo "a camera".
Nell'anno 459 a. C. Morgantina fu presa e ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064)
L. Giardino
Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] pubblica le consente rapidi collegamenti verso Ν (Venosa e la Via Appia) e verso S (costa tirrenica e Via Popilia; costa ionica). Nell'area situata immediatamente a Ν del teatro è stato riportato alla luce un breve tratto del tessuto urbano di età ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] - comunicando per la prima volta un'esatta conoscenza dell'architettura ionica greca - uscì già nel 1769, il secondo però appena nel descrizioni di due monumenti di Atene ora scomparsi: il tempio ionico sull'Ilisso del V sec. a. C., distrutto nel ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] mito non vanno oltre la metà del VI sec. a. C. Un'anfora della classe di Northampton in Monaco ci offre un'edizione ionica della storia in cui i tre personaggi, Hermes che avanza di soppiatto, la giovenca i. assicurata ad una spessa fune e il pigro ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...