diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] solidi: v. diffusione materiale nei solidi. ◆ [GFS] D. materiale nell'acqua oceanica: v. oceanologia: IV 218 b. ◆ [EMG] D. media ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 682 d. ◆ [MCF] D. mutua: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 701 ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] databile intorno al 560, in particolare ad una kölix del tipo Maestri Miniaturisti, opera di un artista attico di origine ionica, e a ceramica di Fikellura. Durante il periodo arcaico, nella città (l'acropoli arcaica non è ancora stata identificata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] persiana portò Dario a guerreggiare contro i popoli del Nord (spedizione scitica, circa 514) e contro i Greci (insurrezione ionica: 498-94; spedizione punitiva del 490, battaglia di Maratona). Morto o ritiratosi Dario per abdicazione nel 485, la sua ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] da elettroliti, trattenuti in misura diversa. Questo tipo di c. rappresenta lo sviluppo più moderno della c. per scambio ionico e si è subito imposto come tecnica analitica di uso diffuso per la determinazione dei più comuni anioni inorganici; è ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] complessa e non esprimibile con una legge generale. La s. dei gas nei liquidi polari, infine, diminuisce all’aumentare della forza ionica della soluzione per effetto salatura.
S. di liquidi in liquidi
La tendenza di due o più liquidi a dar vita a ...
Leggi Tutto
Idrocarburi alifatici, detti anche olefine, aventi formula generale C2H2n. Ciascuno di essi prende il nome del corrispondente alcano cambiando la desinenza -ano in -ene. Come negli alcani, gli atomi di [...] una molecola di a. a un’altra identica, ripetuta virtualmente all’infinito, e che può avvenire per via ionica o radicalica. I polialcheni tecnologicamente più importanti sono il polietilene, il polipropilene e il polibutadiene. Molto importanti sono ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] , Pindaro? (U. Mancuso, La lir. class. gr. in Sic. ecc., p. 41 segg.). Assidui erano gli scambî fra le Cicladi ioniche e la ionica Siris; non sarà caso che fra le glosse archilochee ci siano conservati due idiotismi siculo-tarentini (122,138), né la ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (circa 14°-13° sec. a.C.). La frequentazione egeo-micenea è concentrata negli insediamenti indigeni della costa ionica, come Porto Perone, Scoglio del Tonno, Broglio. La produzione metallurgica appenninica comprende soprattutto armi e ornamenti ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] carattere generale. Fra i libri di tipo introduttivo citeremo: N. F. Mott e R. W. Gurney, Electronic processes in ionic crystals, oxford 1948; W. Shockley, Electrons and holes in semiconductors, Princeton 1950; J. C. Slater, Quantum theory of matter ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] dallo stesso monumento di quella in mostra al Louvre. Ambedue questi nuovi reperti sono opere pregevoli dell'arte scultorea arcaico-ionica. Si sono rivelati ricchi di risultati anche gli scavi a sud-est del tempio, un'area evidentemente mai costruita ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...