(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] posizione 102, che, essendo carico negativamente, interagisce con l'istidina 57 carica positivamente, stabilizzandone la struttura ionica. Quindi, questi 3 residui amminoacidici, più il substrato, formano una struttura tetraedrica che rappresenta lo ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] e schietta sobrietà con il Sangallo il giovane, il Palladio e più specialmente con il Vignola e il Sanmicheli.
Il capitello ionico viene usato nelle forme già note all'arte classica, ma il Rinascimento altre ne introduce. Sono per lo più le forme ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] la corrente di campo elettrico, determinata dal valore del campo elettrico applicato e dalle caratteristiche di trasporto ionico delle specie presenti, la corrente di diffusione, determinata dal gradiente di concentrazione che si crea nella soluzione ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] contrasto fra la dorica Sparta dominatrice del Peloponneso e la ionica Atene, signora del mare e fiorente - sotto l' guerra deceleica (Δεκελεικὸς Π., 413-404) o anche guerra ionica ('Ιωνικὸς) dal teatro principale in cui venne combattuta. Di ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] periodo di funzionamento. Si può notare chiaramente che un notevole quantitativo di titanio è evaporato per effetto del bombardamento ionico.
Come per la precedente pompa a filo la portata di queste pompe varia per ciascun gas; nella tabella seguente ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] /l. L'acqua del mare, dal punto di vista chimico, è una soluzione acquosa contenente sali inorganici in forma ionica e gas disciolti. La composizione di questa soluzione è determinata da diversi fattori chimici, fisici e biologici. I primi consistono ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] tipo si estende per tutto il versante tirreno, dall'Etruria settentrionale a tutta la Campania. La 1ª fase (detta ionica) è della seconda metà del sec. VI a. C.: le piccole antefisse,, terminano o meglio chiudono nella loro superficie semicilindrica ...
Leggi Tutto
SALI
Umberto SBORGI
*
. Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] Così da NaCl si ha Na+ + Cl-, da CuSO4 si ha Cu++ + SO4--. È stato dimostrato ora che questa costituzione ionica preesiste nel cristallo.
L'unione dell'ossido o dell'idrato basico con quello acido porta alla neutralità stechiometrica quando si prende ...
Leggi Tutto
Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] Hist., XXXIV, 50); ma non sarebbe, ad ogni modo, da confondere con uno scultore di egual nome, Eezione ('Ηετίων, in forma ionica), ricordato da Teocrito (Epigr., VIII), che è di età posteriore.
Bibl.: Per le fonti, quasi tutte citate qui sopra, v. G ...
Leggi Tutto
SERRE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] . La viabilità segue l'asse maggiore dell'altipiano con la carrozzabile Squillace-Serra S. Bruno-Fabrizia che scende a Gioiosa Ionica e ha diramazioni per Vibo Valentia e Stilo e raccordi coi paesi dei fianchi. Una ferrovia complementare di 23 km ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...