Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (v. vol. vii, p. 44)
M. Spanu
p. 44). L'attività della missione archeologica americana a S. è proseguita ininterrottamente con la conduzione di scavi, restauri [...] of the Sardis Synagogue, in AJA, LXXVI, 1972, pp. 425-435; F. K. Yegiil, Early Byzantine Capitals from Sardis. A Study on the Ionic Impost Type, in DOP, XXVIII, 1974, nn.· 261-274; G. M. A. Hanfmann, A Pediment of the Persian Era from Sardis, in ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] si riducono a bassi treppiedi, di elegante struttura, a base sormontata da un esile stelo scanalato come una colonna ionica, con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario di coronamento, in mezzo a una fioritura di petali appuntiti ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] . Ciò è stato tentato limitatamente alla forma del capitello ionico, per confronto con lo stesso elemento del tempio di Atena , le cui innovazioni stilistiche nell'ambito della tradizione ionica d'Asia, troverebbero a Priene solo un'eco manierata ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] di S. Teodoro a Cerenza e S. Severino a Cariati.
L'Ughelli descrive l'episcopato di Cariati, situato sulla costa ionica in provincia di Cosenza, come molto antico e povero. Probabilmente fu sede vescovile fin dal V secolo e, per la particolare ...
Leggi Tutto
Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995
MUCIUS, Gaius (v. vol. V, p. 251)
F. M. Cifarelli
Dalle poche informazioni deducibili da Vitruvio (III, 2, 5 e VII, praef. 17) si è cercato di precisare aspetti [...] grecità d'origine del personaggio, che stringerebbe ancor più i già citati legami di quest'ultimo con la scuola ionica.
Aspetti di sintesi fra caratteri architettonici greci ed elementi tipici della tradizione romana, già rilevati nell'opera di C ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] questi composti sono colorati, il v. oltre che opalino sarà anche colorato.
I v. conduttori presentano conducibilità elettrica di tipo ionico per la presenza di ioni di elevata mobilità. V. di composizione a base di anidride borica e fosforica e con ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] da numerosi corsi d’acqua poco profondi, le cosiddette ‘fiumare’, che scendono verso il mare seguendo percorsi tortuosi. Nel versante ionico si trova l’Alcantara, che nasce nei Nebrodi e sfocia a S di Taormina: il fiume, nei pressi di Castiglione di ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] da numerose statuette votive ed ex-voto. Copiosa la ceramica dipinta, in un primo tempo geometrizzante e derivata da quella ionica d’uso domestico. Alla fine del 6° sec. a.C. si sviluppò una decorazione floreale composita con spirali e animali ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] corrispondente al suo punto di mezzo è il potenziale di semionda (Vi, Vj in fig. 2), caratteristico di ogni specie ionica presente, tanto da permetterne l’identificazione. Il valore raggiunto dalla corrente limite di diffusione (ii, ij; fig. 2) è ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] ha l’effetto di aumentare la velocità delle sue reazioni come base, come nucleofilo, come agente alchilante. Una specie ionica criptata può essere trasportata attraverso una membrana lipofila che non potrebbe attraversare, invece, come ione libero. I ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...