(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di operazione sono comprese tra 300 °C e 400 °C, dove reagenti elettrodici sono allo stato liquido e la conducibilità ionica della ,−allumina è elevata. Il processo di scarica implica la ionizzazione del sodio metallico in ioni sodio, che migrano ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] le catenelle d'onore portate dai dinasti. A Cipro e a Rodi s'incrociano le correnti delle arti egizia, micenea e ionica, e da questa civiltà orientalizzante l'Etruria eredita il gusto per la copia dei finimenti d'oro, profusi nelle tombe e ostentati ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ)
Roberto PARIBENI
Goffredo BENDINELLI
Roberto PARIBENI
Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] m. 7,88 e con pronao molto profondo. Le colonne numerose, a 24 scanalature, alte metri 11,80, con eleganti capitelli ionici a volute e palmette, erano divise da intercolunnî di m. 3,94. Specialmente ricco era il fregio o zōofóros, sviluppato lungo i ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] , 1954; La storiografia preerodotea, 1966; la traduzione e il commento del libro 5° di Erodoto, La rivolta ionica, per i tipi della Lorenzo Valla, 1994), numismatici e socio-economici (simboli monetali, in particolare monetazione romana, studio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] opera indigena della metà del VI sec. a. C.; un'altra statua di dea assisa, pure da Grammichele, ma nello stile dell'arcaismo ionico intorno al 500 a. C.; una statua di peplophòros da Inessa, di stile severo (circa 490-450 a. C.); una serie di busti ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , dall'età presunta.
Prestigioso vecchio nella capitale dell'impero ottomano, comunque, il G. e prima povero fanciullo della costa ionica della Calabria. Ed è in faccia a questa che compaiono, il 29 apr. 1536, una trentina di navigli guidati dal ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] mito è quella dell'anfora cosiddetta pontica del museo di Monaco (poco dopo la metà del VI sec. a. C.) nella quale l'arte ionica del raffinato ed estroso ceramografo ci dà una A. con l'alta acconciatura e i capelli sciolti, vestita di chitone e di un ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , 174, 176) e su un'anfora pontica, si può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, né il colore della pelle, bianca sul vaso clazomenico e nera su quello pontico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] di Atene e quello di Sparta, due poleis non solo politicamente antagoniste, ma anche profondamente diverse per origini (ionica Atene, dorica Sparta) e per sviluppo culturale.
Al di là delle innegabili differenze, tuttavia, pare eccessivo negare del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] alle sonorità tipiche del simposio orientalizzante. E molli e adatte ai simposi sono definite in Platone le harmoniai ionica e lidia rilassata, mentre l’harmonia frigia o è associata al rituale orgiastico – Aristotele – o è considerata imitativa ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...