Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] in esse nessuna stringente affinità con le contemporanee opere attiche arcaico-mature, ma piuttosto dei punti di contatto con prodotti ionici o gravitanti in un ambito di gusto insulare (cfr. ad esempio, le sculture del Tesoro dei Sifni) a cui si ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] tipo GABAA e GABAC che conducono Cl–; i recettori serotoninergici 5-HT3 che conducono cationi (Na+, K+ e Ca2+). La selettività ionica di tutti questi recettori-canale non è molto spiccata per ioni con carica dello stesso segno, ma è assoluta per ioni ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] (che compare in più d'una delle scene figurate); secondo altri Atena. Di fronte alla quasi totalità di templi ionici dell'Asia Minore, quello dorico di Assos costituiva perciò una singolare eccezione. Esso aveva peraltro un elemento che lo avvicinava ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] ) con rapporti proporzionali regolava le dimensioni totali degli edifici. I due ordini greci principali furono il dorico e lo ionico. Nel primo la colonna è priva della base, ha un fusto massiccio, con scanalature e rastremato (cioè si assottiglia ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] all'intervallo elementare di lunghezze d'onda centrato su una data lunghezza d'onda. ◆ [ELT] Distanza di e.: v. microscopia elettronica e ionica: III 843 f. ◆ [OTT] Legge dell'e.: altro nome della legge di Beer, I(x)=I₀exp(-αx), quando si faccia ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Germano Vercellese, il 4 settembre 1830; conseguì nell'università di Torino la laurea in filosofia (1853), e poi l'aggregazione alla facoltà di filosofia e lettere (1858). Dopo alcuni anni [...] dedicò dopo il 1869 soltanto un'opera organica: Il problema filosofico studiato nella storia della filosofia dalla Scuola Ionica a Giordano Bruno, in Mem. della R. Accademia delle scienze, Torino, ser. 2ª, XXIV (1877).
Opere strettamente pedagogiche ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] (e perfino la magadis e la pectis degli ancor lontani poeti di Lesbo), l'aulo semplice e il doppio ecc.
Nella riassunzione ionica (Omero e lo ionizzante Esiodo e poi, dal sec. VII, gli elegiaci) l'elemento mistico-affettivo che determina, così nelle ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] a grandi distanze.
Si possono considerare i seguenti valori caratteristici (per 1 U.A.) per la composizione: l'abbondanza ionica rispecchia quella esistente sul Sole; protoni (H+), particelle alfa (He++) ed elettroni (in numero uguale a quello delle ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] le cui molecole sono caratterizzate da una lunga coda idrofoba e da una testa idrofila che può subire dissociazione ionica. Un esempio tipico ci viene offerto dagli acidi organici impiegati nella detergenza, in cui è presente una catena idrocarburica ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] numero atomico in basso a sinistra, per es., 146C; il numero di atomi in basso a destra, per es., H2; la carica ionica in alto a destra, per es., Fe3+.
La formula empirica è formata scrivendo i simboli degli atomi che formano il composto, mentre la ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...