Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ciclica a tre stadi, di origine hegeliana ma dall'andamento assai popolare. Nel primo stadio, segnato dalla filosofia ionica, la visione del Tutto oscura quella delle parti. Nel secondo, rappresentato dalla scienza moderna, la visione dei particolari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] raggi catodici', i cui effetti divenivano molto evidenti in condizioni di alto vuoto, offrivano un terreno fertile per l'indagine ionica. Durante gli anni Settanta e Ottanta del XIX sec., lo studio delle scariche in un gas aveva ricevuto, allo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] storico dell’autore è un dato la cui espressione prima risale al mondo greco.
Prima della storia: Ecateo e la logografia ionica
Alle origini stesse della letteratura greca, nell’Iliade, c’è il racconto di una guerra combattuta nel passato. Il mondo ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] 'area tropicale e subtropicale. In Italia, si trovavano piccoli focolai autoctoni in Liguria (Riviera di Ponente), sulla costa ionica calabrese e in Sicilia; episodi sporadici venivano riscontrati in Puglia, Sardegna, Molise e Toscana. Alla fine del ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] volta nella IV assemblea del 1° marzo 1833) e arconte dell’Università. Nel 1834 fu nominato presidente della commissione dell’Accademia Ionica.
Nel 1836 uscì a Venezia la Biografia del cav. A. M. del greco-veneziano Emilio De Tipaldo, marito di Maria ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] bucchero etrusco (ed eccezionalmente una spiral amphora d'impasto depurato del 670-650 a.C.) e di vasellame ionico (frammenti di quindici coppe B2), oltre a sporadici elementi protocorinzî (frammenti di arỳballos globulare del Protocorinzio Antico e ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] per essere collocato in una predeterminata posizione nel santuario di U., cui era destinata. La forte componente ionica su un substrato dorico-peloponnesiaco, con conseguenti apparenti discordanze tra corpo e volto, la avvicinano all'arte ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] -119; I. Dall'Osso, Guida ill. del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915, pp. 129-160; C. Albizzati, Un'ambra scolpita ionica nella raccolta Morgan, in Rass. d'arte antica e moderna, 1919, pp. 183 ss.; von Duhn-Messerschmitt, Italische Gräberkunde, II, p ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] , deriva dal rilievo che variando in maniera progressiva i parametri utilizzati nel loro allestimento, quali il pH e la forza ionica del mezzo di denaturazione, si possono ottenere in successione sul medesimo preparato, le bande G, R, T, e infine C ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] legname della Sila. Sulle coste di questa regione si trovava stanziato il maggior numero di colonie greche. Sorsero sulla sponda ionica: Σύβαρις (Sybáris, Sibari), posta tra i due corsi inferiori dei fiumi Crathis e Sybaris (oggi Coscile), in ampia e ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento i., istituito (1817) nelle isole Ionie,...