È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] il fenomeno della isotopia con l'identificazione degli isotopi. Essa permette di trasformare in ioni (cioè in particelle cariche) le molecole delle sostanze: ioni che vengono poi separati in funzione della massa. Si possono così determinare i pesi ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] delle regioni irraggiate (o viceversa a seconda del tipo di resist). Un successivo processo di attacco anisotropo mediante ioni reattivi determina una rimozione direzionale di tutte le zone del campione che non sono state precedentemente illuminate e ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
Andrea Ciccioli
Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] sferiche) in corrispondenza del loro punto di contatto. La giunzione si forma a seguito dello spostamento di atomi, ioni o molecole dal corpo o dalla superficie delle particelle alla regione di contatto, che via via si accresce formando ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] in maniera efficace i nuclei degli isotopi dell’idrogeno, al fine di ottenere la loro fusione, è costituita dalla preparazione di ioni molecolari, nei quali il legame tra i due nuclei di tali isotopi sia realizzato, invece che da elettroni, dai muoni ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] un intervallo di tempo iniziale durante il quale il processo appare quiescente. Un esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo lo schema:
5SO3−−+2IO3−+2H+ → 5SO4−−+I2+H2O. Se alla soluzione si ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] elettrolitica. In questo caso l'o. può essere dovuta all'ossigeno atomico che si libera all'elettrodo oppure agli ioni capaci di cedere elettroni all'elettrodo stesso.
Processi di o. anodica vengono anche impiegati per la passivazione di metalli ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] , poiché ha la proprietà di agire come disaccoppiante della fosforilazione ossidativa grazie alla sua capacità di trasportare ioni H+ all’interno della membrana mitocondriale prevenendo la formazione di gradienti di H+ attraverso la membrana stessa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] e C4. I catalizzatori silice-magnesia perdono meno rapidamente l'attività. Hanno in comune la caratteristica di contenere ioni idrogeno, tanto che posti in acqua le impartiscono reazione acida. Questi catalizzatori indirizzano le reazioni di cracking ...
Leggi Tutto
titanio silicalite
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica (indicata spesso con la sigla TS-1) ottenuta dalla silicalite per incorporazione di titanio. Appartiene al tipo strutturale MFI, lo stesso della [...] Ti/Si e dal metodo di preparazione. Sembra comunque accertato che, oltre agli atomi di Ti reticolari, sono presenti ioni extrareticolo in forma di biossido TiO2, con effetto inibente sull’efficienza catalitica. Riportata per la prima volta nel 1983 ...
Leggi Tutto
cianopoliini
Andrea Ciccioli
Composti chimici caratterizzati dalla presenza nella struttura di vari tripli legami tra atomi di carbonio e di uno o due gruppi ciano (–CN) terminali. Si hanno dunque i [...] i cianopoliini rivestono importanza nell’ambito dell’astrochimica, essendo stati rilevati, insieme ai rispettivi radicali e ioni, nell’ambiente circumstellare di stelle carbon-rich (ricche di carbonio) e in nubi interstellari molecolari. Responsabile ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...