elettrofilo
Simone Gelosa
Molecola (o ione) in grado di accettare elettroni durante una reazione da un’altra molecola, detta nucleofila. Gli elettrofili, pertanto, si comportano come acidi di Lewis [...] specie chimiche donatrici dette basi, che possono essere neutre, con orbitali vuoti (come per es. il BF3) oppure ioni positivi organici e inorganici. Gli elettrofili reagiscono con molecole ricche di elettroni, come quelle in cui sono presenti legami ...
Leggi Tutto
carburizzazione
carburizzazióne [Der. di carburo, composto chimico del carbonio con un metallo] [CHF] La trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo. ◆ [ELT] C. dei catodi di tubi termoelettronici: [...] mediante il quale il tungsteno della superficie attiva di un catodo termoelettronico viene convertito in carburo di tungsteno, che è molto più resistente del metallo rispetto all'azione disgregatrice degli ioni positivi incidenti sul catodo. ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] stato nominato professore emerito nel 1988. A S. si deve la scoperta del meccanismo con cui viene regolata la concentrazione degli ioni Na+ e K+ all'interno della cellula (pompa sodio-potassio) e, in partic., della prima proteina di trasporto. In una ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] nella direzione z perpendicolare alla superficie è espressa dall'equazione di Boltzmann:
dove Ni(z) ed Ni(`) indicano il numero di ioni per unità di volume della specie i alla distanza z e a una distanza infinita dalla superficie; zi è la valenza ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] detto solfato acido di potassio o bisolfato di potassio); nel caso, invece, che derivi da un acido con più di due ioni idrogeno, si premette, abitualmente, al nome del metallo aggettivato uno dei prefissi mono-, bi-, tri-, a seconda che il metallo ...
Leggi Tutto
pectina
Amedeo Alpi
Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] microfibrille cellulosiche), ma anche una carica elettrica a queste superfici, tale da modulare il pH e la presenza degli ioni minerali. Altra funzione attribuita alle pectine è quella di consentire l’adesione delle cellule alla lamella mediana. I ...
Leggi Tutto
In chimica, reazione (denominata anche redox o redoxi) nella quale si ha trasferimento di elettroni da una specie a un’altra. Poiché in queste reazioni si ha un riarrangiamento della configurazione elettronica [...] rame (il cui n.o. passa da 0 a +2) e la riduzione dell’argento (n.o. da +1 a 0). Nel caso degli ioni monoatomici (con n.o. coincidente con la carica), una reazione di o. consiste in una variazione della carica ionica; per es., nella reazione
FeCl2+1 ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] ; in questo caso si è visto che quando l’acetilcolina si lega al r., la conduttanza del doppio strato lipidico agli ioni sodio aumenta esattamente come avviene nelle membrane naturali. È stato anche dimostrato che l’apertura del canale è dovuta a una ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] un catione alcalino o alcalino terroso (fig. 1). I criptanti A, B, C danno i loro criptati più stabili rispettivamente con gli ioni Li+, Na+ e K+ (fig. 1D). È chiaro che un catione criptato ha proprietà molto diverse da quelle originarie in quanto a ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Pusan, Corea, 1904 - Salem, New Jersey, 1989), ricercatore presso la E. I. Du Pont de Nemours (dal 1929 al 1969). È noto per aver sintetizzato una nuova classe di polieteri ciclici [...] corona. P. dimostrò che era possibile variare la struttura degli eteri ciclici in modo che potessero ospitare al centro ioni di diversa grandezza e reagire selettivamente con altri atomi o composti, in maniera analoga a quanto avveniva per molecole ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...