primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] [FSD] s.m. P. vicini: negli stati aggregati della materia (liquido e soprattutto solido), qualifica di particelle (atomi, molecole, ioni) che, istantaneamente oppure in media nel tempo, si trovino più vicine a una generica di esse, e precis. comprese ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , e quindi funziona da anodo, la concentrazione degli ioni metallici nelle immediate vicinanze dell’elettrodo risulta superiore a del segno, si determina al catodo; qui si ha accumulo di ioni positivi (in particolare, per es., di idrogeno) che, se non ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] può dire che le r. inducono sulle membrane cellulari una riduzione della loro fluidità: si verifica una modificazione della permeabilità agli ioni a basse dosi (1-50 Gy) o un aumento della permeabilità passiva ad alte dosi (100-200 Gy). Ad alte dosi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] tempo.
Corrente di diffusione
C. costituita dal movimento di ioni che diffondono a causa di gradienti di concentrazione o di una cellula fotoelettrica.
Corrente ionica
C. costituita da ioni in moto.
Corrente termoelettrica
C. elettrica generata da ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] rivelati atti a essere usati in questo tipo di m. (rutilo sintetico, in cui sono attivi ioni Cr+++; zaffiri sintetici, in cui sono attivi ioni Fe+++; ecc.), ma il materiale più largamente impiegato nella pratica è il rubino sintetico.
Applicazioni ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] interstellare, ove si producano transizioni energetiche di atomi, ioni e molecole, eccitate da collisioni o da onde che permette di osservare sia righe di assorbimento da atomi e ioni (con grande sensibilità alla temperatura e ai campi magnetici nella ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] accadeva in assenza del campo; per le molecole è una perturbazione dell’iniziale posizione reciproca degli atomi (o ioni) costituenti. Gli atomi (o le molecole) assumono una configurazione caratterizzata da un momento di dipolo elettrico diretto nel ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] da moto macroscopico di materia, ma si spiega con una trasmissione di energia tra costituenti elementari contigui (molecole, ioni ecc.). Lo studio matematico classico della c. è dovuto a J.-B.-J. Fourier (1822) e costituisce un significativo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] nubi, fisica delle: IV 174 c. ◆ [CHF] [FSD] N. di cristallizzazione: cristallo costituito dal minimo numero possibile di ioni o di molecole dal quale si origina il processo della cristallizzazione. ◆ [MCQ] N. di propagazione: v. integrale sui cammini ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] oltre: Molecola p.). ◆ [CHF] [FML] Legame p.: quello che tiene insieme una molecola o un gruppo atomico costituiti da ioni di segno opposto, derivante dall'attrazione coulombiana; lo stesso che legame eteropolare, o ionico. ◆ [CHF] [FML] Molecola p ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...