GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] strati di ossido, il potere cromatografico di questi nella separazione di ioni metallici e di steroidi, la corrosione del metallo e la e sensibile il dosaggio di piccole quantità di ioni metallici in soluzione impiegando la tecnica innovativa della ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] : v. liquido quantistico di particelle cariche: III 440 c. ◆ [CHF] L. ionico: l. costituito da una disposizione ordinata di ioni positivi e negativi: v. cristalli ionici. Si tratta di l. con forti legami chimici, ottenuti dalla fusione dei solidi ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] nubi, fisica delle: IV 174 c. ◆ [CHF] [FSD] N. di cristallizzazione: cristallo costituito dal minimo numero possibile di ioni o di molecole dal quale si origina il processo della cristallizzazione. ◆ [MCQ] N. di propagazione: v. integrale sui cammini ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] oltre: Molecola p.). ◆ [CHF] [FML] Legame p.: quello che tiene insieme una molecola o un gruppo atomico costituiti da ioni di segno opposto, derivante dall'attrazione coulombiana; lo stesso che legame eteropolare, o ionico. ◆ [CHF] [FML] Molecola p ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] la quale costituisce il più importante agente nei processi di alterazione, trasporto e sedimentazione. Le acque contengono in soluzione diversi ioni, tra cui Cl−, Br−, SO42−, HCO3−, Mg2+, Ca2+, Sr2+, K+, Na+, il cui comportamento, nel corso del ciclo ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] Questa teoria soppiantò la precedente concezione della valenza nella quale il legame era considerato un'attrazione di tipo coulombiano tra ioni formati in seguito al trasferimento di elettroni da un atomo ad un altro. Nella concezione di L. la coppia ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] della struttura primaria di circa 30 amminoacidi che include ioni z. uniti con legami di coordinazione a coppie di è del tutto noto; sembra che possa fungere da tampone per gli ioni z. quando il metallo attraversa le cellule intestinali. Lo z. si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] le sostanze isotopiche siano o no allo stato di ioni. Nella seconda categoria sono comprese, oltre alla distillazione frazionata produce una ionizzazione selettiva, la s. può avvenire estraendo gli ioni mediante campi elettrici o magnetici. ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] stato solido, da un reticolo ionico (➔ cristallo); in acqua, la parte di s. che si solubilizza è dissociata in ioni. Caratteristica delle soluzioni acquose saline è perciò quella di essere conduttrici. I s. possono conferire carattere acido, basico o ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] costituzione generale de' corpi, compendio di fisica teorica.
Costante (o numero) di A. Il numero di entità elementari (molecole, atomi, ioni, elettroni, ecc.) presenti in una mole di sostanza; si indica con N ed è uguale a (6,0221367 ± 0,0000036 ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...