Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] per copolimeri. La polimerizzazione di uno o più monomeri presenti in soluzione può avvenire anche per mezzo di ioni o di radicali (iniziatori) prodotti per reazione (primaria o secondaria) agli elettrodi di una cella (elettropolimerizzazione). Il ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] energia – in forma di gradiente protonico elettrochimico transmembrana – utile per la sintesi di ATP, per il trasporto di ioni e metaboliti o dispersa sotto forma di calore. Nel doppio strato lipidico della membrana, i trasportatori sono localizzati ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] circa 21 kDa di diverse specie di Aequorea che, in forma attiva, ha legato un gruppo prostetico idrofobico, la celenterazina. Quando ioni Ca²+ si legano a tre siti di legame ad alta affrnità (omologhi a quelli presenti in altre proteine che legano Ca ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] volta ingerito e assorbito, si localizza prevalentemente nelle ossa e nei denti, dove va a sostituire gli ioni bicarbonato e l'idrossile dell'idrossiapatite formando cristalli di fluoroapatite, più resistente all'attacco degli acidi che solubilizzano ...
Leggi Tutto
ciclo delle purine
Anna Atlante
Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti:
(a) AMP+H2O→IMP+NH3;
(b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi;
(c) [...] di carbonio per la produzione di energia;
(d) regolazione dei livelli dei nucleotidi adenilici AMP, ADP e ATP;
(e) controllo della fosfofruttochinasi (è inibita da ATP e attivata da AMP e da ioni ammonio) e quindi della glicolisi.
→ Mitocondri ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di sale) i quali turbano l'atmosfera ionica del mezzo in cui avvengono gli urti tra gli ioni reagenti: così gli urti tra ioni di segno opposto vengono favoriti dai sali nella misura in cui questi accrescono l'attrazione elettrostatica, e viceversa ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] miscelamento verticale. La ‛ionosfera' è una regione della mesosfera superiore e della termosfera inferiore nella quale vengono prodotti ioni per fotoionizzazione.
Esosfera. - È la regione più esterna dell'atmosfera (quota > 500 km) in cui le ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] comune degli acidi è la loro capacità di liberare ioni idrogeno in soluzione, ha proposto una scala di grandezza soluzione acquosa. Questa scala è in funzione della concentrazione di ioni idrogeno in soluzione: tanto più questa è elevata tanto più ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] allora.
Più fecondi di risultati furono i suoi studi di chimica del suolo sulle relazioni tra adsorbimento di ioni e coagulazione dell'argilla (Sulla relazione fra adsorbimento e coagulazione e sua importanza nel terreno, ibid., XLVIII [1915 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] di carbonati alcalini, del fosfato per aggiunta del fosfato bisodico, degli alogenuri (solubili in molti mezzi per formazione di ioni complessi) per aggiunta di alogenuri alcalini, del solfuro per azione dell’idrogeno solforato. I sali di a. si ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...