La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] con maggiore affinità protonica, come CO. Il risultato di tutto ciò è la presenza, all'interno delle nubi molecolari, di ioni come lo ione formile HCO+, che è stata una delle prime specie rivelate nello spazio prima che il suo spettro rotazionale ...
Leggi Tutto
Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] formulata sulla base di una precedente ipotesi di A. Bartoli, postula che un elettrolito contenga sempre molecole dissociate in ioni; è alla base della teoria della conduzione elettrolitica. ◆ [FSD] Legge di A.: v. diffusione materiale nei solidi: II ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] carica e di massa diversa accelerati da uno stesso campo elettrico acquistano velocità differenti. È costituito da una sorgente di ioni, in cui gli i. da separare vengono ionizzati, e da un acceleratore nel quale agisce un campo elettrico impulsivo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di accettare un protone ( b. di Brönsted) e di mettere a disposizione un doppietto elettronico ( b. di Lewis). Danno luogo a ioni ossidrili e quindi mostrano comportamento basico anche alcuni sali come Na2CO3, NaCN. In questo caso la b. di Brönsted è ...
Leggi Tutto
In biochimica, proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11-cis-retinale, e da un’apoproteina, l’opsina. [...] questo processo è coinvolta la proteina regolatrice transducina. La chiusura dei canali per il sodio fa ridurre il flusso degli ioni Na+ verso l’interno del disco, cosicché la carica elettrica all’interno della membrana diviene più negativa, facendo ...
Leggi Tutto
In chimica, fenomeno che si manifesta nelle soluzioni di macromolecole, in particolare di molte proteine, che non sono in equilibrio termodinamico. Viene indotta da variazioni di temperatura, pH o l’aggiunta [...] l’acqua, le gocce possono caricarsi conferendo stabilità al sistema che si trova al di fuori dalle condizioni di equilibrio termodinamico. I coacervati possono essere ridispersi per aggiunta di ioni che favoriscano l’idratazione delle particelle. ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] reattività verso l'idrogeno (→ acido); in partic.: (a) nella chimica inorganica, quelle sostanze che in soluzione acquosa si scindono dando ioni ossidrili OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un ...
Leggi Tutto
proteina integrale
Stefania Azzolini
Proteina che attraversa completamente il doppio strato lipidico della membrana cellulare. Tali proteine vengono anche chiamate proteine intrinseche o proteine transmembrana [...] siano esposti all’interno del canale. Le proteine di trasporto sono costituite da proteine multipasso che possiedono siti di legame per ioni e molecole da entrambi i lati del doppio strato: quando un soluto si lega al sito, la proteina subisce una ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] costo minore dei fosfati, è un buon precipitante degli ioni calcio e magnesio, ma dà luogo a precipitati di in questa Appendice): si tratta non di sequestranti di ioni ma di scambiatori di ioni, capaci di asportare non solo quelli di calcio e ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] essere caratteristica degli elettroni e delle particelle che si comportano elettricamente come gli elettroni (particelle n., ioni n., corpo elettrizzato n., ecc.). ◆ [CHF] Catalizzatore n.: sostanza che ritarda una reazione. ◆ [STF] [CHF] Elementi ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...