orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] fisico di una densità di probabilità. Nel caso di atomi che possiedono un solo elettrone (l’atomo di idrogeno e gli ioni idrogenoidi quali He+, Li2+ e così via), le funzioni orbitaliche possono essere ottenute in modo esatto risolvendo l’equazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] la scoperta, tra il 1911 e il 1913, della diffrazione dei raggi X e dei mezzi per determinare la posizione degli ioni nei cristalli che la generano. Il fenomeno della diffrazione dei raggi Röntgen fu scoperto da un gruppo di fisici dell'Università ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] caratteristica delle reazioni complesse.
Gli atomi, i radicali o gli ioni che appaiono in un gran numero di reazioni sono gli liquida
Le reazioni a catena in fase liquida interessano ioni e specie neutre radicaliche che ne costituiscono i centri ...
Leggi Tutto
alcalino
alcalino [agg. Der. di alcali "relativo agli alcali"] [CHF] Dissociazione a.: quella di un sale che sciolto in acqua dà una soluzione a reazione alcalina. ◆ [CHF] Metalli a.: metalli del primo [...] capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH-) sono in eccesso rispetto agli ioni idrogeno (H+). ◆ [CHF] [BFS] Riserva a.: la quantità di basi, nel plasma sanguigno, disponibile per la ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776)
Francesco Carlo PALAZZO
Uno dei più interessanti risultati conseguiti recentemente nello studio dei processi chimici che sono provocati dalle radiazioni luminose, è certamente [...] come "complessi, di valenza anormale, che posseggono proprietà addittive, ma che non portano carica elettrica e non sono ioni liberi". Ogni molecola fotochimicamente sensibile, che abbia assorbito un "quanto" di luce, e quindi l'energia hν (h ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] fatto che la carica totale è nulla, cioè, pensando, per semplicità, a un plasma di elettroni e di una sola specie di ioni monovalenti positivi, è ne✄ve✄=ni✄vi✄, indicandosi con n,v, e e i, rispettiv., la concentrazione, la velocità, gli elettroni e ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] unitaria, la costante di equilibrio è espressa da K=(aA)i(aB)j (prodotto di s.), dove a indica l’attività degli ioni nella soluzione satura. Il valore del prodotto di s. dipende dalla temperatura e dalla natura del sale, e in particolare dalla carica ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] negativamente sicché si viene a formare un doppio strato elettrico nell'interfaccia elettrodo-soluzione. All'inverso, gli ioni in soluzione tendono a depositarsi sull'elettrodo in misura tanto maggiore quanto più elevata è la concentrazione ionica ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (New York 1917 - Richmond, Virginia, 2010). Già prof. alla Princeton University (1952-67) e alla Yale University (emerito dal 1987), insegna (dal 1994) alla Virginia Commonwealth University [...] 2002. Ha elaborato, in partic., la tecnica dell'electrospray, che prevede l'inserimento delle proteine in un forte campo magnetico al fine di trasformarle in una nube di ioni con forte carica positiva e rendendole, pertanto, facilmente analizzabili. ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] .
I progressi maggiori nel campo della separazione sono stati ottenuti mediante l'impiego delle resine scambiatrici di ioni con l'aiuto di eluenti complessanti organici. Questo metodo trova impiego particolarmente nell'ultima fase della separazione ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...