elettrostrizione
elettrostrizióne [Comp. di elettro- e del lat. strictio -onis "stringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [CHF] Piccola diminuzione di volume totale che si produce [...] di un elettrolito, dovuta a un addensamento della molecole dell'acqua, dotate di momento dipolare elettrico, intorno agli ioni, positivi e negativi, del soluto. ◆ [FSD] L'insorgere di una piccola deformazione in un dielettrico solido immerso in ...
Leggi Tutto
Derivato dell’emoglobina da cui si forma per ossidazione dell’atomo di ferro, contenuto nell’eme, dalla forma ferrosa (Fe2+) alla forma ferrica (Fe3+), incapace di legare l’ossigeno molecolare ma in grado [...] di interagire con numerosi anioni (Cl−, F−, CN). Il derivato della m. che si ottiene per interazione con ioni CN−, la cianmetemoglobina, si ritrova come reperto ematologico nei casi di avvelenamento da cianuro.
Nell’uomo, una piccola quantità di m. è ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che compare alla sesta potenza al denominatore. Ne consegue che la concentrazione di elettrolita richiesta per la coagulazione nel caso di ioni mono-, bi- e trivalenti sta nei rapporti 1: (1/2)6: (1/3)6 = 100 : 1,6 : 0,13. Questo risultato è in buon ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Altwarmbüchen, Hannover, 1875 - Heidelberg 1957); allievo di E. Fischer; prof. onorario a Heidelberg. Si è occupato di ricerche riguardanti l'industria dei sali potassici (in particolare [...] regola delle fasi agli equilibrî fra più sali). Largamente diffuso è un sistema ideato da J. per la rappresentazione delle coppie di sali non aventi ioni in comune, utilissimo nello studio degli equilibrî in soluzione acquosa fra più componenti. ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] Bc-IV, ad alta attività coordinativa, numero coordinativo 4: Si, Ge, P, As, Be, B, Al, e, raramente, Ti, Fe, Zn, Mg, Mn.
2) Ioni Bc-VI, a media attività coordinativa, numero coordinativo 6: Al, Mg, Ti, Fe″, Fe‴, Li, Mn, Sc, Y, e, raramente, Na, Ca.
3 ...
Leggi Tutto
Proteina (peso molecolare 28.000-32.000), principale costituente della regione di collegamento fra le cellule chiamata giunzione discontinua o comunicante (gap junction). Queste giunzioni sono formate [...] un canale acquoso centrale. I canali formati dai connessoni localizzati nelle membrane plasmatiche di cellule adiacenti consentono agli ioni inorganici e ad altre piccole molecole idrosolubili di passare dal citoplasma di una cellula a quello di un ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...]
Le membrane a scambio ionico, quando sono immerse in soluzioni acquose, si rigonfiano e vengono imbibite di acqua e degli ioni in essa disciolti. In questo modo l'acqua esplica un'azione di plastificazione e di dissociazione ionica che permette di ...
Leggi Tutto
Proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine. È una prolammina, con contenuto elevato sia di glutammina (40%) sia di prolina (14%). Nel caso di un particolare deficit enzimatico [...] della mucosa intestinale, si ha accumulo dei prodotti della scissione della g; gli anticorpi specifici danneggiano la mucosa, compromettendo il riassorbimento di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine. ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne [Der. del lat. associatio -onis, "atto ed effetto dell'associare (→ associato)] [BFS] Fenomeno per cui i geni localizzati su uno stesso cromosoma vengono trasmessi insieme se [...] ) a rompere la loro associazione. ◆ [CHF] (a) Generic., formazione di specie molecolari per unione di due o più atomi o ioni: per es., la ricombinazione ionica Na++Cl-= NaCl. (b) Specific., formazione di specie molecolari per unione di più molecole ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] acidi ed elementi basici presenti nella soluzione, in modo che venga mantenuta costante al suo interno la presenza di ioni idrogeno e di ioni idrossido e dunque il pH. Alcune tra le soluzioni più utilizzate sono: (a) acido acetico e acetato di sodio ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...