Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 1963), e successivamente da Ashley (v., 1971) - costituisce un mezzo estremamente sensibile, specifico e rapido per la determinazione degli ioni Ca2+. Nei sistemi biologici l'equorina è stata usata per la prima volta da Ashley e Ridgway (v., 1968 e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] , non richiedono l'aggiunta di molecole fusogeniche, in quanto, innalzando il pH dell'endosoma, determinano l'influsso di ioni e acqua causando la rottura della membrana endosomiale. Una volta libero nel citoplasma, il DNA è piuttosto instabile e ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] un centro di adroterapia, un tipo di radioterapia che sfrutta particelle pesanti, i cosiddetti quark (neutroni, protoni e ioni di ossigeno) che per selezionati tipi di tumore potrà assicurare di colpire il bersaglio con precisione millimetrica, con ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] mitocondri; il NADP interviene in vie biosintetiche. La maggior parte delle deidrogenasi piridiniche contiene, strettamente associati, ioni metallici divalenti. Il coenzima ridotto può agire da modulatore negativo per l'enzima, come per esempio il ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] un rapido avvio. La membrana a scambio protonico consiste in un sottile foglio plastico che permette il passaggio agli ioni di idrogeno. La membrana è rivestita su entrambi i lati da particelle di leghe metalliche altamente disperse (in genere ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] strato lipidico della membrana della cellula bersaglio, formando pori delimitati da polimeri di perforina. Il conseguente ingresso di acqua e ioni provoca lo scoppio della cellula ospite. La cellula allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dagli anticorpi accoppiati alla gramicidina, si determina una variazione macroscopica di corrente dell' ordine di milioni di ioni per secondo, per una singola interazione molecolare (v. figura 8). Questo biosensore si presta anche a misurazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] forniscono uno 'spazio vitale' alle formiche (mirmecodomatia), e in cambio possono utilizzare come nutrienti (attraverso il trasporto di ioni) le sostanze di rifiuto della colonia di formiche, o anche venire da queste liberate dalle liane (fig. 21 ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] costituiscono l'RNA vengono legati l'uno all'altro per formare un filamento polinucleotidico complementare al DNA. La reazione richiede ioni magnesio o manganese, i quattro nucleotidi dell'RNA in forma trifosfata (ATP, GTP, CTP e UTP) e un tratto di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dei tessuti epiteliali. La porzione extracellulare di questi recettori omofilici si lega in maniera specifica, in presenza di ioni calcio, a una molecola identica su una cellula adiacente. In tal modo, cellule dello stesso tipo si riconoscono ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...