Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] calcio (CaCo₃) e il fosfato di sodio (Na₃PO₄) che, fungendo da tamponi biologici, mantengono la concentrazione degli ioni idrogeno (pH) del sangue a un valore quasi costante, benché esso trasporti numerose sostanze prodotte nel corso delle attività ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] un intervallo di tempo iniziale durante il quale il processo appare quiescente. Un esempio viene offerto dalla reazione di riduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo lo schema:
5SO3−−+2IO3−+2H+ → 5SO4−−+I2+H2O. Se alla soluzione si ...
Leggi Tutto
Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] . Il legame determina l’apertura di canali del calcio presenti sulla membrana dello spermatozoo e quindi l’aumento degli ioni calcio al suo interno che inducono la reazione acrosomiale: la fusione dell’a. con la membrana plasmatica dello spermatozoo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cellule nervose si attuano di continuo fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione che sono connessi con il passaggio selettivo di ioni, e quindi con la creazione di differenze di potenziale che sono la base della propagazione dell'impulso nervoso ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] e temperati non troppo umidi, e favorisce la vita dei vegetali poiché agisce da magazzino di sostanze nutritizie (ioni adsorbiti). Le sostanze dell’h. sono in continua evoluzione, scomposizione e rinnovamento dovuti all’attività di batteri, muffe ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] anche la più elementare, se non adeguatamente protetta: la pressione è praticamente nulla, l'atmosfera è costituita da rari ioni dei gas terrestri nella fascia meno lontana (ionosfera) e da corpuscoli della radiazione solare e cosmica al di sopra di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] basi conservate sia sull'rRNA l6S che 23S del ribosoma (v. figure 2, 3a e 3b). A elevate concentrazioni di ioni magnesio, le basi dell'rRNA protette dal legame mRNA - indipendente del tRNA, sono identiche a quelle protette, in condizioni fisiologiche ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 97)
Amedeo Herlitzka
I processi che si svolgono durante e dopo la contrazione muscolare si dividono in due fasi, di cui la prima si compie senza la partecipazione dell'ossigeno [...] proteiche, la miosina propriamente detta e l'actina, che insieme formano l'actomiosina. Questa sostanza viene attivata dagli ioni calcio acquistando potere catalizzatore sulla scissione dell'ATP in una molecola di acido fosforico e una di acido ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] radioattività, consistente nell'emissione di un protone da parte di un nucleo atomico. Precisamente, bombardando atomi di calcio con ioni di ossigeno, si ottenne un nuclide instabile per emissione di un protone da 1,59 MeV con periodo di dimezzamento ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] per la cellula nervosa, sono interessate al fenomeno della coagulazione del sangue, sono importanti per il trasporto degli ioni sodio e potassio e degli amminoacidi. La determinazione della l. rappresenta uno degli esempi più attuali e importanti ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...