SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] . Mediante le misure di suscettività magnetica studiò il blu di molibdeno e l’equilibrio tra forma monomera e dimera degli ioni Mo(V) in soluzioni acide (L. Sacconi - R. Cini, Magnetic evidence of monomer-dimer equilibrium of molybdenum(V) ions in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] A. Campetti, allora a Torino, studiò il meccanismo fisico dell'elettrolisi occupandosi precisamente dell'Influenza del solvente sulla velocità degli ioni (in Rend. d. Acc. d. Lincei, s. 5, V [1896], 2, pp. 207-14); del Numero di trasporto del cloro ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] che il D. effettuò sulla fisiologia della nutrizione del frumento, di cui aveva individuato la capacità di assorbire ioni nitrici anche durante la cosiddetta stasi invernale, tanto che si diffuse largamente la pratica della nitratazione invernale e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] in solventi diversi dall'acqua, in Gazzetta chimica ital., XXVII (1897), 1, p. 207;XXXIII (1903), 1, pp. 241-311; Ioni dell'acqua ossigenata (con A. Brighenti), ibid., pp. 362-368; Forza elettromotrice tra alcuni metalli e soluzioni dei loro sali in ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di spiegare le eccezioni, citate dal Faraday, alla legge che collega la trasmissione dell'elettricità e il trasporto degli ioni al polo eterologo in un elettrolita. A tal fine essi postularono, in alcune soluzioni di elettroliti, una modificazione ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] . Il centro torinese si affiancava al Centro di fisica nucleare istituito a Roma nel 1945 e al Centro per lo studio degli ioni veloci sorto a Padova nel 1947. L’8 agosto 1951 fu costituito dal CNR l’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), nel ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] omeopatiche doveva esserci che solvente puro.
A Padova iniziò ricerche sulla farmacologia del ferro. Studiando l’azione degli ioni, dei composti organici e dei composti colloidali del ferro, arrivò a demolire la teoria del farmacologo Oswald ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] i propri interessi scientifici nell’ambito degli acceleratori lineari approfondendo lo studio di strutture acceleranti per protoni e ioni pesanti quali Radio frequency quadrupole (RFQ).
Nel maggio del 1987 fu chiamato a dirigere gli impianti di ...
Leggi Tutto
FAILLA, Gioacchino
**
Nacque a Castelbuono (Palermo), da Nicola e da Sara Spoleti, il 19 luglio 1891. Rimasto orfano di padre all'età di soli tre anni, e avendo la madre deciso di raggiungere i propri [...] , il calcolo del fattore tempo nella valutazione degli effetti delle radiazioni, l'introduzione del concetto di coppie di ioni prodotte per grammo al fine di uniformare le dosi dei vari tipi di radiazioni (The absorption of radium radiations ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] della cattedra d'industrie agrarie dell'università di Torino.
Suoi scritti principali: Sulla determinazione della concentrazione degli ioni nei vini, in Le stazioni sperimentali agrarie italiane, LII (1919) pp. 375-388; Un metodo elettrochimico per ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...