CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] di un medesimo sale (ibid., XXIX [1893-94], pp. 40-58, 140-60); sull'influenza della temperatura sulla velocità degli ioni (ibid., XXXII[1896-97], pp. 735-45); sulle relazioni tra solubilità e calore di soluzione (Nuovo Cimento, II[1901], pp ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] allora.
Più fecondi di risultati furono i suoi studi di chimica del suolo sulle relazioni tra adsorbimento di ioni e coagulazione dell'argilla (Sulla relazione fra adsorbimento e coagulazione e sua importanza nel terreno, ibid., XLVIII [1915 ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] che oggi esso è stato legalizzato.
Altro argomento originale che il G. studiò a fondo fu l'impiego degli scambiatori di ioni in enologia. Testimonianza storica del suo operato per la promozione del settore vinicolo resta l'opera svolta a favore del ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] fine di confermare quanto ipotizzato per esse dalla trattazione teorica (Contributi sperimentali alla conoscenza della struttura degli ioni XO3-. Spettri Raman di clorati e bromati di cationi bivalenti, in Gazzetta chimica italiana, LXIX (1939), pp ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] concentrate di cloruro di sodio e di idrossido di sodio, separate e in miscela; studiò la mobilità degli ioni idrogeno e idrossido in varie condizioni sperimentali; effettuò un'approfondita indagine sulla cinetica di decomposizione dell'ipoclorito di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] strati di ossido, il potere cromatografico di questi nella separazione di ioni metallici e di steroidi, la corrosione del metallo e la e sensibile il dosaggio di piccole quantità di ioni metallici in soluzione impiegando la tecnica innovativa della ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] dimostrazione. Pure di quel periodo sono le ricerche intese a dare supporto sperimentale alla teoria della solvatazione degli ioni, il riconoscimento della natura di complesso metallammonico dei sali di rame e di nichel degli α-amminoacidi, e ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] , l'enzima batterico che neutralizza l'azione della penicillina, e i meccanismi di stabilizzazione molecolare per mezzo di ioni calcio e magnesio messi in atto dalle cellule batteriche sia per attivare le proteasi da esse stesse prodotte, sia ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] [1919], pp. 384-389, 407-412), in cui si discute l'effetto del campo magnetico su conduttori in termini di ioni, considerando anche le relative variazioni di temperatura; Flow of electricity in a magnetic field, in collaborazione con V. Volterra (in ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] che è del 1922, era logico che si cercassero le prove sperimentali attraverso lo studio delle relazioni di sostituibilità fra ioni nei vari composti cristallini. Un tema di ricerca, questo, fruttuoso in un momento in cui le tecniche diffrattometriche ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...