BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] composti di praseodimio in diversi stati di aggregazione, in NuovoCimento, s.8, V [1928], pp. 390-403, e Policroismo ed orientazione degli ioni nei cristalli di terre rare, in Rend. d. Accad. d. Lincei, cl. sc. fis. mat. e nat., s. 6, VII [1928], pp ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] riuscì a ottenere dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) i finanziamenti per istituire il Centro di studio degli ioni veloci presso l’istituto patavino. Poterono così cominciare diverse attività di ricerca, come lo studio del decadimento beta ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] dell'elettrochimica. Il L. si laureò nel luglio del 1900, con Carrara e la tesi - Sopra l'elettrostrizione degli ioni solventi organici, immediatamente pubblicata in Gazzetta chimica italiana, 1900, vol. 30, pt. II, pp. 197-217 - gli meritò la ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] rutenio e dell’iridio, vanno ricordate quelle sui complessi esacoordinati del platino, nelle quali mise in evidenza l’analogia tra gli ioni degli alogenuri e l’ossidrile, preparando quasi tutti i componenti della serie H2[PtCl6-n(OH)n].
Fin dal 1901 ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] di un generatore Cockroft-Walton, si inquadra lo studio di Ollano di un sistema di focheggiamento elettrostatico per sorgente di ioni. L’ultima pubblicazione di Ollano interna al gruppo di ricerca di Brunetti fu uno studio di spettroscopia molecolare ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] allora attuale, della polarità, di N. Cholodnyi e di F. W. Went, e delle ricerche sull'azione biologica degli ioni di metalli pesanti e delle radiazioni ionizzanti sull'accrescimento e la morfogenesi delle piante, introdotte in quegli anni in Italia ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] lingue, la realizzazione a Legnaro dei campi sperimentali e del laboratorio, completo di apparecchiature, dell'acceleratore di ioni, l'istituzione dei collegi universitari Morgagni ed Ederle, e, infine, la realizzazione della "casa della studentessa ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] solo in due stati distinti, cioè molecole indissociate e ioni liberi, riallacciò i dati sperimentali al concetto della cloruro mercurico e a quello dell'attività dei vari ioni nei siftemi proteici.
Delle numerosissime pubblicazioni del B., ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] e argomenti analoghi (Id., Misura della diffusione elettrolitica, dei numeri di trasporto e della mobilità dei ioni, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XI (1902), 1, pp ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] tra il 19° e il 20° secolo e gli scienziati avevano dimostrato che essa ha per conseguenza la formazione di ioni nell’aria. Fu immediatamente chiaro che parte di tale radioattività proveniva dal suolo, ma alcuni scienziati, in particolare lo scozzese ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...