strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] diffraction), è stata utilizzata nello studio dei siti attivi delle superfici adsorbenti, di processi di emissione elettronica e ioni, di processi di catalisi e di superconduttori.
L’impiego della radiazione di sincrotrone ha favorito, a partire ...
Leggi Tutto
solfitoossidasi Enzima localizzato nello spazio intermembrana del mitocondrio; catalizza la reazione di ossidazione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfato (SO24−). La s. è un dimero (peso molecolare [...] contiene, come cofattori, un eme e un atomo di molibdeno.
Solfitoreduttasi Enzima che catalizza la riduzione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfuro (S2–), secondo la reazione:
Ha una struttura molecolare complessa, a più subunità dimeriche (peso ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] una data s. e di utilizzarli per la risoluzione di molteplici problemi, anche tecnologici.
Chimica delle superfici
Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono in uno stato diverso da quelli esistenti all’interno, dato che solo una parte ...
Leggi Tutto
Proteina localizzata sotto la membrana plasmatica della cellula dove, in presenza di ioni calcio, si lega alle teste polari dei fosfolipidi; alcune a. si legano a specifiche vescicole intracellulari destinate [...] all’esocitosi. I legami trasversali tra i fosfolipidi delle membrane di due cellule adiacenti formati dalle a. portano le cellule nella corretta posizione per la successiva fusione ...
Leggi Tutto
Tiranno di Mileto (fine 6º sec. a. C.); incitò nel 499 gli Ioni a ribellarsi al re di Persia cui erano da tempo sottomessi ma, prevedendo che gl'insorti, pur favoriti inizialmente da alcuni successi, non [...] avrebbero potuto resistere a lungo da soli alle soverchianti forze persiane, cercò aiuto nelle città della penisola greca. Sparta lo respinse e solo Atene ed Eretria inviarono un piccolo aiuto che fu poi ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] inflessioni, cioè più d'un punto di decomposizione e ciò è da mettere in rapporto con la possibilità di scarica di ioni diversi. Né mancano altre particolarità di cui non è possibile discorrere in questo cenno sommario.
L'esistenza d'una tensione di ...
Leggi Tutto
sottoreticolo
sottoretìcolo [Comp. di sotto- e reticolo] [FSD] La disposizione regolare di ioni di una data specie nell'ambito di un reticolo più grande, come, per es. i s., alcuni dotati di momento [...] magnetico e altri no, riconoscibili nel reticolo di una sostanza ferrimagnetica o antiferromagnetica: v. magnetostatica nella materia: III 592 e e Fig. 6.11 ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] (elettroni oppure lacune) sono immessi in un semiconduttore (ciò può ottenersi per effetto fotoelettronico interno, con la creazione di coppie elettrone-lacuna, oppure mediante reofori puntiformi, opportunamente ...
Leggi Tutto
pompa sodio-potassio
Canale attivo nella membrana cellulare responsabile del mantenimento e delle variazioni del potenziale attraverso il trasporto attivo di ioni. Tutte le cellule in condizioni di riposo [...] per il sodio si chiudono e si verifica l’apertura di canali voltaggio-dipendenti per il potassio che provocano un flusso di ioni K+ verso l’esterno. In questo modo vi è un rapido ritorno verso i valori del potenziale a riposo. (*)
→ Neurofarmacologia ...
Leggi Tutto
ionizzatore
ionizzatóre [s.m. e agg. (f.-trice) Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Denomin. generica di processo o di dispositivo che determina ionizzazione: per es., la camera [...] di ionizzazione dei propulsori ionici: v. propulsione ionica: IV 616 e ...
Leggi Tutto
scambiatore
scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare lo scambio termico tra due fluidi. Negli...
scambio
scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone; prendere in scambio, scambiare...